Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] dimostra l’aumento dei membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: erano 51 nel 1945, all’atto della sua e di conformismo. Per non parlaredel caso più frequente nelle vicende che che Carlo il Calvo, sovrano delRegno occidentale, abitato da un ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] il Parlamento europeo, RegnoUnito e nell'Europa continentale), a un assetto comune omogeneo. Tale assetto non solo mantiene e anzi rafforza la tutela delle minoranze religiose (attraverso l'avvio dei processi di modernizzazione e l'acquisizione del ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] le minoranze annesso al Memorandum d’intesa del 1954 tra Italia, Jugoslavia, USA e RegnoUnito – che sanciva il passaggio all’ all’interno dei due ambiti giurisdizionali non si può più parlare di maggioranza o minoranza, ma di due nazioni che ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] 1883 del Consiglio di sicurezza, presentata da RegnoUnito, Stati Uniti, Italia e Slovacchia, e approvata nell’agosto del 2008. ’istituzione di un Parlamentodel MERCOSUR, che ha inaugurato i suoi lavori a Montevideo nel maggio del 2007. Si tratta ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] del giudice tributario a membro delParlamento nazionale e delParlamento europeo RegnoUnito); 2) sistema dualistico tra giurisdizione civile ed amministrativa, caratterizzato da un rigido riparto tra le due giurisdizioni (modello proprio del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] la monarchia con un governo che gode della fiducia delparlamento facendo del Re o Regina il simbolo della unità e della continuità del Paese, e facendo del governo il solo e incontestato titolare del potere esecutivo ed in realtà il dominus dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] (in paesi quali Olanda, RegnoUnito, Stati Uniti, Svizzera). La frazione del reddito nazionale trasferita, attraverso un continuo aumento dei livelli di copertura, col quale parlamenti e governi avevano raccolto gratitudine e consensi. Come s'è ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] RegnoUnito il principio di trasparenza ha incontrato maggiori resistenze, inizialmente affermandosi unicamente quale strumento di garanzia del enfatizzato nel regolamento 2016/679/UE delParlamento europeo e del Consiglio del 27.4.2016, nel quale ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] RegnoUnito, Spagna e Polonia), di procedere all’intervento militare pur in mancanza di un’autorizzazione esplicita del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di partecipare alle elezioni per il nuovo Parlamento nel dicembre 2005 in cambio dell’ ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] sul Governo nel RegnoUnito. Un contributo allo studio del parlamentarismo britannico, Milano, 2012; Zampetti, U., Il procedimento legislativo, in Associazione italiana dei costituzionalisti, Annuario 2000. Il Parlamento, Padova, 2001, 131 ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...