Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ; si pensi inoltre all'immenso prestigio raccolto in quel tempo dagli avvocati operanti al parlamento di Parigi, il supremo organismo d'appello delregno di Francia (37). Scremature, fasi di adeguamento fisiologico dalle quali non potevano uscire ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] giuridiche è infine quella del drafter, cioè del consulente del governo o delparlamento che si occupa della riforma dei legal services nel RegnoUnito, in "Diritto e società", 1993, pp. 267 ss.).
Negli Stati Uniti la differenza fra barristers e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] rex e populus, fra principe e ceti nella superiore unità dello Stato, di cui il re e il parla ancora di un equilibrio costituzionale. Tuttavia la forza e il limite del governo consistevano nel fatto che esso dava rappresentanza alle classi delregno ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] altronde, quando il Parlamento licenziò, appunto, la legge che aboliva le facoltà teologiche nel territorio delRegno (1873), gli rapido turn over delle quali, in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e predicazione di lui, e alla ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] questo senso, si può certamente parlare di reazione della Santa Sede allo Stato italiano. Il governo delRegno d’Italia era infatti ritenuto
47 F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1960, pp. 45-46.
48 A. Piola, La questione ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] a Paesi come la Germania, la Francia, il RegnoUnito, che si erano già confrontati con le questioni del libero mercato nella loro forma più semplicistica, per concludere che, se di programmazione non si fosse proprio potuto fare a meno di parlare ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] del califfato dai Turchi agli Arabi, senza però, presumibilmente, alcuna lacerazione dell'Impero islamico ottomano, il cristiano Azoury parlava apertamente di secessione. Il suo progetto prevedeva non solamente un califfato arabo, ma un regno ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] ordine sociale organizza la propria riproduzione nel corso del tempo. Parlare di famiglia, di cosa sia o di 2008.
15 Nel 1967 era stato approvato l’Abortion act nel RegnoUnito, ma non applicato in Irlanda. La Repubblica democratica tedesca approva ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] nel lontano 1858, John Francis Maguire, membro irlandese delParlamento inglese, poté scrivere che la «facoltà di filosofia al Collegio romano [era] superiore a qualunque università o collegio nel RegnoUnito o in Irlanda, senza escludere Oxford o ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] sole 10.000 unità, di fronte a una popolazione delRegno passata dai 28,5 milioni di abitanti del 1881 ai 32,5 del 1901. La l’altro era stato uno dei primi ebrei a sedere nel Parlamento italiano, eletto dalla città di Ferrara – di quella che egli ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...