Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] i vecchi (si è parlatodel tentato assalto contro i Genovesi bella [...>. Dopo Napoli questa è la prima città delRegno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle galee ottomana, forte di 250-300 unità, lasciava il Bosforo puntando verso ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] accettato l'elezione al Parlamento italiano)(225), dopo che colse le stesse autorità politiche delRegno di fronte alla notizia della motivi dei contrasti, in La 'Gioventù Cattolica' dopo l'Unità 1868-1968, a cura di Luciano Osbat-Francesco Piva, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] metodo del price cap rappresenta il più recente sviluppo in questa direzione. Esso, sviluppato inizialmente nel RegnoUnito all' nei confronti delparlamento e del governo con riguardo alle distorsioni della concorrenza e del mercato indotte da ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] RegnoUnito, ma anche dall’imperialismo e dal governo monarchico in sé. Paine mise apertamente in discussione la legittimità del tempo giusto per la sua fine53.
La disposizione di un parlamento bicamerale (la Camera dei Lord che rappresentava il re, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1808 la forza lavoro era caduta dalle 25.326 unitàdel 1780 a 2.536; nel 1825 il patriarca, Pesaro Maurogonato, patriota del 1848 e deputato al Parlamento(98).
Nel loro rappresentanti amministrativi. Negli anni delRegno d’Italia, i veneziani mal ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] per la conservazione promulgata in Inghilterra fu un Atto delparlamentodel 1534 inteso a ‟evitare la distruzione degli uccelli selvatici internazionali, come nel caso della ‛guerra del merluzzo' tra il RegnoUnito e l'Islanda.
d) Europa
In Europa ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ribellato contro il re suo fratello e si era unito alle forze protestanti. Gli sforzi di G. Corona spagnola nelle questioni ecclesiastiche delRegno di Sicilia e noto con dal concilio di Trento e che parlassero le lingue locali. La concessione si ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] , dove suo fratello Carlo si era unito in matrimonio a Beatrice Cusani. Qui nelle deliberazioni tridentine, infatti, si parlava di limiti posti a titolari ordinari estese tale diritto a tutto il territorio delRegno. Ne derivò una disputa aspra, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] del Nord
Monarchia parlamentare. Membro del Commonwealth, il RegnoUnito di Gran Bretagna e Irlanda del il Governo di sua nomina. Il potere legislativo è devoluto al Parlamento bicamerale formato dal Senato di 26 membri e dalla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] all’Aia nel 1969 e chiusa con l’elezione diretta delParlamento Europeo (1979), da cui sarebbe scaturita un’Europa del senegalese Amadou-Mahtar M’Bow per il lungo periodo che andò dal 1974 al 1987, che culminò con l’abbandono di USA e RegnoUnito ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...