INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'India nel RegnoUnito che tratta in Inghilterra determinati affari in qualità di agente del viceré e del segretario di stato Pashto o Afgano.
II. Ramo himalayano. - Alle parlatedel NO. si connettono numerosi piccoli dialetti himalayani, cui l' ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] elementi di truppa. L'unità tattica era costituita da un anni delregno di del Niel autore del progetto. Tutto ciò aggravato dalla riduzione, per economia, del contingente annuo alle armi. Quando scoppiò la guerra (luglio 1870) il primo parlamentodel ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] unito all'effettivo possesso delregno relativo. Quello di re di Cipro era stato assunto nominalmente da Ludovico, figlio del integrità territoriale spagnola, non si volle più intendere parlare di cessione del Milanese e si obbligò il duca di Savoia a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 1894 al 1921 e che entrarono in vigore nel RegnoUnito il 6 dicembre 1922. La maggioranza degli equipaggi 000.000 di abitanti, erano bilingui circa il 18%; parlavano solo irlandese poco più del 1/2%. La preponderanza dell'inglese era quindi enorme. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] della macchina. A ingrossare il flusso degli emigranti dal RegnoUnito, specie dall'Irlanda, salito da 103 mila nel 1832 legge furono presentate al parlamento per risolvere le questioni delle terre incolte, del latifondo, delle affittanze agrarie ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] parlando delle ninne-nanne. La varietà musicale esige spesso la ripetizione di una metà del verso e deve aver fatto violare, in tempi posteriori, l'unità al dicembre 1805, il Friuli fece poi parte delRegno Italico fino al 1814. Fu un breve periodo, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] International Development (USAID). Tra il 1958 e il 1961 anche il RegnoUnito si dotò di strutture di assistenza tecnica e, nel 1964, serie di proposte presentate in Parlamento per la revisione della l. nr. 49 del 1987, quasi tutte incentrate nella ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione delregno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] di nazione. Differenza tanto sensibile, da far parlare addirittura di due Italie: l'Italia delle , dall'altro, con l'unità, più spontanei furono i contatti terra, Milano 1922: id., Storia delle bonifiche delRegno di Napoli, Bari 1927; G. Petrocchi, La ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] . Anche nel RegnoUnito il centralismo (testimoniato dalla revisione amministrativa imposta negli anni Settanta del 20° sec., autonomia, dal fatto che i relativi statuti debbano essere approvati dal Parlamento nazionale. E se l'art. 2 nella citata l. ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] e in specie il Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, entrato in vigore il in questo settore.
È quindi legittimo parlare di s. g. e., anche se di restarne esclusa (cd. opt out), mentre RegnoUnito e Irlanda si riservano di accettare caso per caso ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...