Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] e di Rousseau.
Questa tradizione è certamente quella britannica formatasi a partire all'incirca dal XIII secolo legata appunto al fatto che egli la esercita all'interno del parlamento, rappresentando insieme ai lords e ai commons il Commonwealth, il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] un imponente gruppo finanziario francese, tedesco e britannico, riunito in consorzio. L'operazione della " del 1878, Venezia 1989; F. Parrillo, L. LUZZATTI, Luigi, in Il Parlamento italiano 1861-1988, VII, 1902-1908. L'età di Giolitti, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Germania grazie a libere elezioni. Però poco dopo scioglie il Parlamento e instaura una dittatura: si fa acclamare col nome di l'indiano Gandhi, guida l'India all'indipendenza dai Britannici. Altre potenze europee perdono le loro colonie in Asia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] la cura dedicata dal G. ai rapporti con la stampa britannica; e in ciò gli giovò assai l'amicizia acquisita la formazione di un leader fascista, Bologna 1987; Id., D. G., in Il Parlamento italiano 1861-1988, XII, 2, Milano 1990, pp. 347-367; F. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] permette di meglio comprendere anche i processi di cui abbiamo parlato sopra. L'URSS, la Iugoslavia e la Cecoslovacchia si da interessi comuni. La nascita del Commonwealth dell'Impero britannico può farsi risalire al 1917, allorché il governo di ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] un vasto movimento di scioperi di massa che indusse il Parlamento a varare una legge sulle miniere e preparò il terreno conflittualità. Il ruolo, anche politico, del movimento britannico crebbe durante gli anni Venti, pur caratterizzato dai ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , avendo appreso da un generale del comando militare britannico che non solo l'esercito, ma l'intero Impero Veneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967, ad ind.; Storia del Parlamento ital., XII, Dalla proporzionale all'Aventino, a cura di D. Novacco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] delle armerie'. Nel frattempo, nel 1853, il Parlamento inglese aveva inviato una commissione a visitare la Springfield sui ponti, che avrebbero contrastato la superiorità numerica della Marina britannica, fino a spazzare via l'Inghilterra dai mari. I ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] la spina che più affliggeva il re e il Di Somma. Per legittimare il proprio assenso il governo britannico dovette ingannare deliberatamente il Parlamento. Anche in questa occasione lo si disse succube di A. Court. E succube dell'austriacante ministro ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , uditore non meno sollecito delle discussioni che si tenevano nel Parlamento inglese, Perrone si trovò a gestire a Londra le difficili trattative per la cessione alla Corona britannica del diritto di Villafranca, il tributo che i Savoia facevano ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...