(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] con il mandato francese del Libano. L’impegno assunto dal governo britannico (dichiarazione Balfour del 1917) di facilitare in P. la creazione nazionale palestinese, modificata nel 1968), un parlamento (Consiglio nazionale palestinese), un governo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] la penetrazione degli interessi europei. Occupato dalle forze britanniche nella Prima guerra mondiale, l’I. fu rinunciare al terzo mandato e gli è subentrato il vicepresidente del Parlamento H. Al-Abadi, che ha ricevuto dal neoeletto presidente della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] ufficiali sono l’arabo e l’inglese, ma vengono parlati anche idiomi camitici, nilotici e sudanesi. La religione musulmana di fatto, i pieni poteri erano in mano al residente britannico. Applicando l’amministrazione indiretta, Londra lasciò che le due ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] la giurisdizione feudale, pacificò i Highlands; ammettendo la nobiltà scozzese al parlamento di Londra, accelerando il processo di integrazione della nazione scozzese nello Stato britannico.
Con la Restaurazione, il potere del re si affermò contro i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] cui oltre 200 elettrificati), già iniziata dal governo coloniale britannico, ha ormai ceduto il passo a quella stradale (50 del marzo 2004; invece, pur conservando la maggioranza in Parlamento, ha subito un netto arretramento in quelle del 2008. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] abitanti originari. Nel 1792 si insediò il primo governatore britannico e fu fondata Freetown, che con il suo immediato debito internazionale. Nell’estate 2007 si votò per il rinnovo del Parlamento e l’elezione del presidente: a vincere fu l’APC, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] metà dei togolesi.
Accanto al francese, lingua ufficiale, sono parlate le varie lingue etniche; le più diffuse, entrambe insegnate nelle alla Francia, in parte alla Gran Bretagna (T. Britannico). Di conseguenza il gruppo Ewe, dominante nel Sud, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] Impero ottomano lasciava lo sceiccato sotto l’esclusivo controllo britannico. La scoperta, a partire dalla fine degli anni far fronte alla caduta del prezzo del petrolio, il Parlamento è stato sciolto; le elezioni legislative svoltesi nel mese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] due regioni originariamente distinte. Il Papua, già protettorato britannico (1884-1906), poi colonia australiana, e gli di Somare dal Paese, dovuta a problemi di salute, il Parlamento lo ha rimosso dall'incarico nominando primo ministro P. O’Neill ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] principale attività della colonia anche sotto il dominio britannico. Dopo l’abolizione della schiavitù e l’ candidato del PPP, che ha però perso la maggioranza assoluta in Parlamento. A seguito delle elezioni svoltesi nel maggio 2015 M.V. Nagamootoo ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...