MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Landing), di cui i primi modelli operativi sono lo Harrier britannico o lo Yak 36 russo, dànno infine origine a un del 1973) e con altrettanta prontezza scongiurata da governo e parlamento con l'adozione (1975) dì un provvedimento legislativo, noto ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] Fandella, Gli effetti delle privatizzazioni sul sistema finanziario britannico, "Associazione per lo sviluppo degli studi di dismissione e le priorità da osservare − è stato approvato dal Parlamento nel dicembre dello stesso anno. Ma la procedura, i ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 30 elettivi, nonché il diritto di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo dello stato. Nel 1957 fu introdotto un nuovo settembre 1951 furono allontanati tutti gli impiegati britannici. Nel corso della crisi vi furono violente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di una maggiore solidarietà di classe, non si può parlare, nei paesi industrialmente avanzati, di una classe lavoratrice unitaria secondo complesso di territori coloniali dopo quello britannico). La costruzione della federazione delle repubbliche ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] 1826, dopo aver dato alle stampe Un’elezione di membri del Parlamento in Inghilterra. A York conobbe Sydney Smith, uno dei fondatori, come intermediario tra i cospiratori italiani e il governo britannico negli anni 1831 e 1832, quando, grazie alle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] governi svolgono da secoli, senza le quali è dubbio che si possa parlare di Stati nazionali. I servizi sociali sono di origine più recente. il problema è più complesso. Un ministro laburista britannico ha dichiarato che il governo deve tener conto ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] il 65% delle statunitensi, il 60% delle francesi, il 55% delle britanniche, il 50% di quelle svizzere. Quanto maggiori sono le dimensioni aziendali, in materia è intervenuto il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio nr. 1606/2002 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] autogoverno locale nella tradizione del liberalismo britannico, cui erano vicini i dirigenti politici
Gramsci, A., La questione meridionale (a cura di F. De Felice e V. Parlato), Roma 1966.
Gramsci, A., Quaderni del carcere (a cura di V. Gerratana), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ma anche con testi fondamentali del pensiero riformatore britannico come la Industrial democracy dei coniugi Webb ( Luigi Einaudi», 2002, 36, pp. 51-67.
Gli economisti in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, a ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Thaon di Revel.
Tornato per qualche mese alle sue occupazioni in Parlamento e nell'azienda di famiglia, lo J., da nazionalista e combattimento Folgore, inquadrato in un corpo d'armata britannico.
Congedato definitivamente nell'agosto 1945, avviò col ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...