STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] .
Lingua. - Negli S.U. oltre 200 milioni di persone parlano l'inglese come madrelingua con un alto grado di omogeneità, dovuto G. Segal, il sudafricano di nascita I. Witkin insieme al britannico A. Cairo e all'italiano S. Chia).
Come Moskowitz nella ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della G. occidentale e quelli della G. orientale per eleggere un Parlamento unificato. Nel nuovo assetto la G. ha una superficie di 356 rimase piuttosto fredda, soprattutto quella dei governi britannico e francese. Anche la CEE si mostrò inizialmente ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] forze armate. Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento, ha il diritto di grazia e di commutazione della della categoria A, costituiti dalle ex-province dell'India britannica e con a capo un governatore designato dal presidente, erano ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 'esercito, erede dei solidi reggimenti musulmani dell'India britannica, appariva come la forza più sana e matura di Mingora nella località di Butkara. Ad Udegram si può parlare di una continuità di vita, attraverso successivi contigui stanziamenti, ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di riforme previdenziali, contenuto nel piano Marsh e presentato al parlamento nel 1943, è stato fino ad ora accolto soltanto per o sono in corso soprattutto nei paesi del Commonwealth britannico. Infatti in Australia nel 1938 si è iniziata l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] regione del Golan, occupata fin dal 1967: formalmente non si parla di annessione, ma di estensione della legislazione nazionale anche a del 1959, col quale si poneva fine alla sovranità britannica.
Nel 1984 i primi ministri di Cina e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di pesca con i paesi terzi.
La disputa sul contributo britannico riprese ben presto finché a Fontainebleau, il 25 e 26 che portò, il 14 febbraio 1984, all'adozione da parte del Parlamento di un ''progetto di trattato per l'Unione Europea''. Fu l' ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] isola, per quel che riguarda la composizione del parlamento, del governo, delle cariche pubbliche e dell di Akrotiri e Dhekelia, che rimarranno sotto la piena sovranità britannica. L'eventuale adesione al Commonwealth sarà decisa mediante referendum ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] dell'Unione Birmana. L'Unione Birmana divenne così uno stato sovrano, nell'ambito del Commonwealth britannico, a regime repubblicano con parlamento bicamerale. Ma ottenuto questo successo, la nuova repubblica si trovò a dover affrontare e risolvere ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] dare alimenti, mano d'opera e volontarî per l'esercito britannico.
Se non che la "neutralità di De Valera", come la formazione del nuovo governo (secondo la costituzione irlandese è il parlamento, non il capo dello stato che nomina il capo del governo ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...