PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] Fandella, Gli effetti delle privatizzazioni sul sistema finanziario britannico, "Associazione per lo sviluppo degli studi di dismissione e le priorità da osservare − è stato approvato dal Parlamento nel dicembre dello stesso anno. Ma la procedura, i ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] sua posizione nel campo dell'esecutivo e nei riguardi del parlamento. Basta pensare che la legge per un verso dichiara che confusi con quelli del rispettivo stato federale o unione di stati (Impero britannico, Reich germanico, U. R. S. S.).
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] sede del comando di Carlo I, che vi tenne il suo parlamento; fu assediata dal Cromwell e si arrese il 24 giugno 1646. parti del mondo dove s'andava affermando l'imperialismo britannico. Perciò questa dottrina, come altri principî sostenuti dal ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] meraviglioso senso della legalità nella libertà del popolo britannico. E non gli sfuggì la profonda trasformazione German nationalism in Austria, New York 1930; A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie, IV e V, Bologna 1931; C. Capasso, L ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] S. Berlusconi - l'Australia e, soprattutto, il tradizionale alleato britannico. Fu proprio T. Blair, enfatizzando l'imperativo etico dell' per l'Assemblea nazionale irachena e per il Parlamento si svolsero regolarmente e registrarono tassi altissimi ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] 'Unione Sud-Africana, poi gli Stati Uniti.
La Rhodesia Meridionale è una colonia parlamentare: il parlamento, eletto per 5 anni da tutti i cittadini britannici di ambo i sessi che hanno superato i 21 anni, può legiferare su qualunque argomento, salvo ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] vero e proprio movimento politico con il nome di nazionalismo egli parlò fondando il giornale: Il Regno (7 novembre 1903). "Io e il pangermanismo e l'imperialismo britanico, v. britannico, impero; pangermanismo.
L'Associazione nazionalista italiana.
...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] del 1806, riuscì a entrare per la prima volta in parlamento nel 1807 per il piccolo collegio di Newton (Wight), iniziando onore, la dignità della Gran Bretagna. E l'interesse britannico fissa il limite alla dottrina. Scoppia la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] dal Natal.
Lo Stato Libero è rappresentato nel parlamento federale da 3 senatori e 18 deputati, eletti di lord Roberts del 24 maggio 1900, veniva annesso ai dominî britannici col titolo di Colonia del fiume Orange. Sottoposta durante la guerra ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] la rappresentanza permanente della CECA presso il governo britannico).
La tendenza alla cosiddetta supernazionalità degli enti ), l'accennato criterio della qualità di membro del parlamento nazionale di ciascuno stato partecipe dell'organismo stesso ( ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...