TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] dogane) non hanno effetto che dopo l'approvazione del parlamento. Nello stesso senso dispongono quasi tutte le costituzioni degli , un po' perché permetteva di combattere il pericolo britannico, così come il mercantilismo era stata l'arma contro ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] proposito dell'Etiopia, che scosse in tutto l'Oriente il prestigio britannico.
Dopo un periodo di calma relativa, sotto il premere di allorché rese di pubblica ragione e presentò al Parlamento la relazione della Commissione Reale - otterrebbero la ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] Rule analogo al primo, salvo per la clausola con cui i deputati irlandesi avrebbero potuto votare nel parlamento di Londra sulle questioni non puramente britanniche. Il progetto fu votato alla Camera ma respinto dai Lord. Il 3 marzo 1893 il G., ormai ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] iniziò subito insieme con essi trattative col governo britannico. Ma all'accordo non fu possibile giungere. legislature provinciali, il 18% dei seggi per essi nel parlamento nazionale, il riconoscimento delle caste depresse nei pubblici servizî.
...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e i vuoti non avevano potuto essere colmati; l'esercito britannico ne aveva persi 175 mila, il II corpo italiano 13 può alla mancanza di braccia maschili; ma solo in parte si può parlare a questo riguardo di una vera e propria sostituzione, ché già in ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] quale Enrico Grattan poté ottenere la quasi completa indipendenza del parlamento irlandese dall'inglese, con il ritiro (1782) di due subire il profondo cambiamento che la conquista romana portò nella Britannia; e anche quando, per la caduta di Roma, l ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] approvato, per quanto senza entusiasmo, in un referendum popolare e nei parlamenti delle singole colonie. Sottoposto, più che altro pro forma, al governo imperiale britannico, cui i delegati sudafricani facevano capire che la redazione ne era stata ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] , che formò nel 1888 il Protettorato Britannico del Nord-Borneo.
La Costituzione liberale del 1848 pose il governo delle Indie Olandesi, che prima era di diretto dominio del re, sotto il controllo del parlamento. Così nel 1854 venne promulgato un ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] indipendenza del regno e dell'incolumità del culto anglicano. Il parlamento approvò le spese di guerra, con i voti favorevoli di di 6000 uomini, inviati da Giorgio II, neutro come re britannico, non come Elettore del Hannover, e di 6000 Prussiani, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Landing), di cui i primi modelli operativi sono lo Harrier britannico o lo Yak 36 russo, dànno infine origine a un del 1973) e con altrettanta prontezza scongiurata da governo e parlamento con l'adozione (1975) dì un provvedimento legislativo, noto ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...