Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò sovrano sono delegate a un governatore generale da lei nominato. Il parlamento, i cui membri restano in carica per cinque anni, è ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò sovrano sono delegate a un governatore generale da lei nominato. Il Parlamento, i cui membri restano in carica per cinque anni, è ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] ’isola di Nevis il diritto di secessione a condizione che vi sia l’approvazione dei due terzi dei membri eletti del parlamento locale e dei due terzi dei cittadini, tramite referendum. Nel 1998 gli abitanti di Nevis si sono effettivamente recati alle ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] ’Isola di Nevis il diritto di secessione a condizione che vi sia l’approvazione dei due terzi dei membri eletti del parlamento locale e dei due terzi dei cittadini, tramite referendum. Nel 1998 gli abitanti di Nevis si sono effettivamente recati alle ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis è uno stato insulare nel Mar dei Caraibi. Dal 1623 al 1967 ha fatto parte dell’Impero coloniale britannico; ha [...] all’Isola di Nevis il diritto di secessione a condizione che vi sia l’approvazione dei due terzi dei membri eletti del parlamento locale di Nevis e dei due terzi dei cittadini, tramite referendum. Nel 1998 gli abitanti di Nevis si sono effettivamente ...
Leggi Tutto
Nepal
Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan [...] esercito dell’India britannica con reparti di soldati (i cd. Gurkha). Dopo la fine del dominio coloniale britannico, il re (Jana andolan) che ottenne la reintroduzione di un Parlamento eletto su base multipartitica. Gli anni Novanta videro l ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] Elisabetta II d’Inghilterra è formalmente il capo di stato. Il parlamento, bicamerale, è composto da un senato a nomina indiretta e da parte gli elementi già evidenziati. Il retaggio coloniale britannico rende il Belize l’unico paese dell’America ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] verificatesi nella quota dei paesi appartenenti all'Impero Britannico, nonché in quelle del Belgio e della legame che esiste fra la sua opera e la volontà del dio supremo:
"Parla il re Dario: Se tu vedi quest'iscrizione o queste immagini e non ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e ne compromise a suo tempo l'opera di governo. La democrazia britannica si avvia quindi a essere, e in parte lo è già ormai bomba, ma il danno fu relativamente lieve. Il palazzo del Parlamento (Sir C. Barry, 1837 segg.), gravemente danneggiato, è ora ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] revisione riduttiva in relazione ai nuovi orientamenti della difesa britannica, sembra indirizzato verso un numero di unità inferiore un ''nuovo modello di difesa'' presentato nel 1992 in Parlamento, di una struttura di riferimento a cui tendere nel ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...