Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] giornale Cape Argus il primo resoconto di un match. L'articolo parla di "Gog's Football", dove Gog è il soprannome di George 29-9) e giocò l'ultima partita a Christchurch contro i Lions Britannici il 9 luglio del 1977 (9-13). Ha collezionato 29 caps ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Alexander Kirk, rispettivamente alto commissario britannico ed americano (Ellwood, p. D. e il Trentino, in Nuova Antologia, CIX (1974), pp. 173-182 e D. nel Parlamento austriaco, ibid., CXI (1976), pp. 20-44, e D. nel primo dopoguerra, in Clio, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , p. 10). A questo proposito, gli studi più recenti parlano, con una brusca inversione rispetto alla vecchia interpretazione di Myths of in generale). Tra il 1880 e il 1910 il commercio estero britannico sali da 634,2 milioni di sterline a 1.108,7 ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] quella che è una regola fondamentale della vita politica britannica. Quanto agli Stati Uniti, la democrazia pluralista è senso ampio del termine, è stata sino a poco tempo fa il parlamento. È per il suo tramite che il popolo prendeva parte alle scelte ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di fiducia, e così via). Sono tutte caratteristiche tratte dall'evoluzione del sistema britannico: in una prima fase il principio maggioritario, affermatosi in Parlamento, si espande come strumento di attrazione del governo del re nell'orbita dell ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dignità della dea.
La data di esecuzione è controversa, ma ne parla il Fernow nel su citato scritto sul C. del 1806. Terminata per il Consalvi riguardante la somma destinata dal governo britannico per le spese del trasporto delle opere recuperate. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] fu generalmente accettato come vero dalla comunità scientifica britannica poco prima della pubblicazione del lavoro di Howard. tende a offrire un sostegno a tutte le verità che finora hanno parlato solo alla 'mente'" (pp. 147-148). Dal momento che ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] discendente dalle disposizioni dello Special areas act britannico, come approccio urbanistico-territoriale.
Secondo alcune del governo, che nel testo approvato e sottoposto al Parlamento introdusse il Comitato dei ministri (nominato dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di determinazione della longitudine, Mayer inviò le sue tavole alla Marina britannica; tuttavia, a causa della guerra dei Sette anni, la , ossia entro 56 km circa. Per decisione del Parlamento, Harrison ricevette 10.000 sterline, gli eredi di Mayer ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] tempo e in aree di policy diverse). È per questo che si parla dell’Eu come di un sistema ‘multilivello’, nel quale le funzioni di Yaoundé (1967) veniva estesa ai paesi del Commonwealth britannico e la successiva Convenzione di Lomé (1975) coinvolgeva ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...