Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] sbarco a Sandakan, completarono la conquista del Borneo britannico. Lo stesso 11 febbraio 1942, i Giapponesi un territorio di 147.211 kmq. Vi è un consiglio o parlamento di 40 membri (15 rappresentanti delle regioni autonome nella quale il ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] conte (1702-1749), servì nell'esercito russo, in quello del principe Eugenio di Savoia contro i Turchi e poi in quello britannico, e si distinse a Dettingen e Fontenoy. Morto senza figli, il titolo passò a George discendente del 17° conte. Alla morte ...
Leggi Tutto
GREY of Fallodon, Sir Edward, primo visconte
Luigi Villari
Uomo politico inglese, nato a Oxford il 25 aprile 1862. Educato a Winchester e a Oxford, succedette nel titolo a suo nonno il 2° baronetto [...] occasione dell'incidente di Agadir, il G. asserì in parlamento che l'intesa con la Francia e la Russia non trovò quasi tutti i colleghi consenzienti a favore dell'intervento britannico il quale si giunse subito dopo.
Iniziate le ostilità, ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] presieduto dal leader del NJM, M. Bishop. Sciolto il Parlamento e sospesa la costituzione del 1974 (mantenendo tuttavia il ruolo di capo dello Stato del sovrano britannico, rappresentato da un governatore generale), il NJM assunse di fatto ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che deriva dal latino bulla, si designa nella pratica costituzionale inglese un disegno di legge sottoposto all'approvazione di una delle camere. Con lo stesso significato la parola [...] è usata negli Stati Uniti e negli altri paesi dove si parla inglese; anche in Sicilia, dopo la riforma costituzionale del 1812, ispirata al modello britannico, si adoperò correntemente, insieme con tutta l'altra terminologia parlamentare, il termine ...
Leggi Tutto
TORONTO (A. T., 130-131)
Salvatore ROSATI
Stella WEST ALTY
Capoluogo della provincia dell'Ontario (Canada), situato all'estremità di una baia sulla riva settentrionale del Lago Ontario. La città si [...] case d'abitazione. Tra gli edifici principali sono quelli del parlamento e dell'università nel Queen's Park, i tribunali e che si tiene all'Exhibition Park è la più grande dell'impero britannico. Toronto è governata da un sindaco, 4 controllori e 24 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1742, morto vicino a Brantford sul lago Ontario (Canada) il 24 novembre 1807. Thay-enda-né-gea ("fascio, forza che non si rompe") di nome proprio, questo condottiero delle "Sei Nazioni" pare abbia [...] sangue mohawk. Notato, ragazzo, da sir William Johnson, regio commissario britannico per gl'Indiani nella prov. di New York, fu mandato a una scuola cristiana nel Connecticut e imparò a parlare e a scrivere l'inglese; e accompagnò poi il protettore ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato a Gloucester Lodge il 14 dicembre 1812, morto a Londra il 17 giugno 1862. Nel 1836 entrò alla Camera dei comuni, come rappresentante di Warwick, e nel 1837 in quella dei lord. [...] per coloro che avessero fatto sottomissione al dominio britannico. Ma questi provvedimenti non furono approvati in un vivo rimprovero al suo operato. Il dissidio ebbe un'eco in parlamento, e fu causa delle dimissioni di lord Ellenborough. Poco dopo, i ...
Leggi Tutto
Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] è esercitato dal governo, quello legislativo da un parlamento bicamerale. La capitale è Bridgetown (9000 ab.).
B. ha avuto sempre strette relazioni) e le Antille britanniche. Da diversi anni il turismo - alimentato soprattutto dai Nordamericani ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico, nato il 20 luglio 1766, morto a Parigi il 14 novembre 1841. Entrò nell'esercito nel 1785 e nel 1790 fu inviato in missione speciale presso l'imperatore Leopoldo. Ministro a Bruxelles [...] esposte al pubblico nel suo palazzo a Londra. Nel 1816 il Parlamento votò una legge per acquistarle per la somma di 36.000 sterline note col nome di Elgin Marbles, sono attualmente nel Museo britannico. Il 9° conte di E., Victor Alexander Bruce, nato ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...