MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] scienziato lord Kelvin,e dopo il matrimonio visitò le colonie britanniche, l'India e gli Stati Uniti. Nel 1906 il M Comuni (8 ottobre 1924). Il giorno seguente M. sciolse il parlamento. Durante la campagna elettorale fu pubblicata una lettera di G. E ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] parte. Col 10 ottobre 1960, le due zone del C. britannico si sono staccate dalla Nigeria e decideranno successivamente la loro sorte in attribuiva al C. 4 deputati e 3 senatori nel parlamento francese, 5 consiglieri nell'Assemblea dell'Unione. Il C ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] 1961, a seguito del quale la zona settentrionale del Camerun ex britannico ha optato per l'unione con la N., mentre la zona , accanto al governatore generale, vi è un parlamento bicamerale (assemblea dei rappresentanti e senato); un consiglio ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] Matsapa.
Storia. - Rifiutata ormai dallo stesso governo britannico ogni prospettiva d'integrazione del territorio nel Sud presentato proposte sin dal 1975 - il re ha sciolto il Parlamento e ha introdotto un sistema elettorale su base tribale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] Queste provvidenze militari e la dichiarazione del governo britannico di volere opporsi anche con la forza alla una conferenza adunatasi a Berlino nel 1884. L'intervento del parlamento belga fu però richiesto più tardi e precisamente nell'aprile del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini [...] del padre gli facilitò nel 1892 l'accesso al parlamento, e, conseguentemente, un rapido progresso nella vita pubblica del governo nel 1895 nella carica di Civil Lord dell'Ammiragliato britannico (uno dei membri di cui si compone il consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] della Gran Bretagna nella guerra russo-turca nel 1854. Si oppose pure nel Parlamento ai passi fatti dal governo britannico contro la Cina mel 1857. Disapprovava il dominio britannico nelle Indie, ma quando scoppiò la rivolta nel 1857 ne caldeggiò la ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] maltrattamenti e torture perpetrati da militari inglesi ai danni di prigionieri iracheni. In luglio iniziava la presidenza britannica al Parlamento europeo, all'indomani del fallimento dell'accordo sul bilancio dell'Unione Europea (giugno), di cui la ...
Leggi Tutto
MARVELL, Andrew
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] Hull alla Camera dei comuni.
Nei diciotto anni che fu in parlamento, era avvenuta la restaurazione: ma questo evento, che tante testo della copia dell'edizione del 1681 che si trova nel Museo Britannico.
Bibl.: R. Poscher, A. M.s poetische Werke, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Irlanda per popolazione, attualmente capitale dell'Irlanda Settentrionale, situata allo sbocco del fiume Lagan sulla Baia di Belfast. Aveva nel 1926 una popolazione di 415.007 ab., [...] sempre una maggioranza di popolazione favorevole al governo britannico, in modo che poté quasi sempre sfuggire attivamente adattando alla sua nuova funzione di capitale e di sede del parlamento.
Il Queen's College, fondato nel 1849, è un istituto di ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...