Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] passionalità. Gli attori in genere si feeero un vanto di agire, parlare, vivere, con intensità e verità nuove: tale p. es., la stessa Duse. Un'evoluzione diversa ebbe invece il teatro britannico dove, durante la prima metà del secolo era succeduto a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] nel partito governativo.
Le elezioni del 1939 videro entrare nel parlamento, che durò sino alla fine della guerra, le croci Churchill nelle sue Memorie, essi venivano incontro all'interesse britannico di fare in modo che la Germania si spingesse ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di riforme previdenziali, contenuto nel piano Marsh e presentato al parlamento nel 1943, è stato fino ad ora accolto soltanto per o sono in corso soprattutto nei paesi del Commonwealth britannico. Infatti in Australia nel 1938 si è iniziata l ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] si vede affidare una più forte missione di raccordo con il Parlamento e con gli altri organi costituzionali, con l'Unione Europea e di ampia autonomia, secondo un modello simile a quello britannico delle Next Steps Agencies. In terzo luogo, la ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di tensione diplomatica con la Spagna, non avendo il parlamento francese autorizzato la spesa necessaria, si creò un comitato vaticana per l'Anno santo 1925 e quella dell'Impero britannico, a Wembley Park, presso Londra (1924-1925); l'esposizione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Edwards e del ginecologo P. Steptoe, indussero il governo britannico a nominare una commissione di inchiesta (Committee of Inquiry un figlio non suo a seguito di precisi accordi.
Si parla, impropriamente, di 'utero in affitto', giacché frequenti sono ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] 1916; i suoi uffici, aperti nel 1929, sono tra i più belli delle Isole Britanniche. La Banca d'Irlanda nel College Green, fino al 1800 palazzo del Parlamento, viene attribuita all'architetto Cassels e incominciata nel 1729, si compone d'un loggiato ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] . Lingue ufficiali dell'unione sono, dal 1925, l'inglese (che si parla in forma assai pura) e l'afrikaans, che è una corruzione dell' per l'Africa del sud" di curare gl'interessi britannici nell'intera regione, pur senza che si creasse alcun ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] distrussero molte opere d'arte preziose. Nel 1634-44 il Parlamento impose che l'università accettasse il Covenant, e il rifiuto Entrò nell'esercito del Hannover, e poi in quello britannico come colonnello di cavalleria nel 1837. Comandò una divisione ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] di lord Curzon, ministro degli Affari esteri e capo della delegazione britannica: vi parteciparono la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia, gli alla pace con la Turchia (Libro verde) presentati al Parlamento italiano nel 1923, voll. 3; G. Ambrosini, L ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...