PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ai quali, in genere, ci si riferisce quando si parla di ordinamento del lavoro portuale.
Le normali operazioni richieste di autonomia, che costituiscono il sistema prevalente nei porti britannici (110 scali sono difatti nel Regno Unito amministrati in ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] costruite da Wren e di quelle del Gibbs si è già parlato. Il discepolo di Wren, N. Hawksmoor, costruì le chiese di 1930 in seguito a invito rivolto il 7 ottobre 1929 dal governo britannico all'Italia, alla Francia, agli Stati Uniti e al Giappone. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] dagli avvenimenti d'Algeria.
Il primo ministro britannico, Macmillan, accompagnato dal ministro degli esteri Selwyn leggero); è in base al confronto con tale cambio che si è parlato di rivalutazione del rublo rispetto al dollaro. Si tratta invece di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] via Liepāja o Danzica) da parte della società britannica United Baltic Corporation, stimolò ancor più il sentimento Vilna N. Bohusz (1746-1820), in cui con accento indignato si parla dell'abbandono di una lingua nella quale si risentono gli echi dell ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] mondiali, dopo gli Stati tniti e l'Impero Britannico, mentre, come consistenza complessiva di naviglio, essa occupa .000). Oltre al finnico e allo svedese, in Finlandia si parlano anche dialetti lapponi, da poco più di 2000 persone nella Lapponia ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] riforma organica del sistema di istruzione. Accolto dal Parlamento con sostanziali modifiche, il disegno è diventato la legge di scolarità, come nel caso della Comprehensive school britannica o della Gesamtschule nella Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] unione tra le due parti dell'isola in un dominion dell'impero britannico. Esso, a quanto pare, vuol procedere d'accordo con quello totalitario e l'organizzazione corporativa della nazione e del parlamento. Ne è capo Vidkum Quiling.
In Svezia non ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] seguaci del ciberspazio sostengono invece che nella r. non si può parlare di un ragno, in quanto i tre compiti prima accennati sono coinvolto in prima persona nel processo formativo. Il britannico S. Harries (1995) sostiene addirittura che con l ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] degli assetti della macchina pubblica. Nel marzo 2001 il Parlamento ha approvato poi una legge di riforma costituzionale che ridefiniva a rafforzare i legami, politici e personali, con il premier britannico T. Blair e lo spagnolo J.M. Aznar e avviò ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] contro il parere del gabinetto Pierlot, che a sua volta non parla di "garanti" bensì di "alleati" e il 17 maggio le superstiti truppe del Belgio e le armate francesi e le britanniche accorse a sostegno di esse rimanevano perciò chiuse entro una vasta ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...