SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] petrolio.
Storia. - Le Isole S., già protettorato britannico, sono diventate uno stato indipendente nell'ambito del della carica all'indomani dell'indipendenza. Appena un anno dopo il Parlamento votò la sfiducia a Kenilorea e conferì l'incarico a S. ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] l'organizzazione scientifica del lavoro, perché di questa si può parlare soltanto nel caso in cui l'impresa raggiunga l'optimum 1932) gli è succeduto Harold Butler, di nazionalità britannica, che aveva ricoperto la carica di vicedirettore fin dalla ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] 1948) e il 17 febbraio sospendeva l'attività del parlamento, annunciando prossima una controffensiva, con il concorso di per fronteggiare il nuovo nemico. Il corpo di spedizione britannico, che al comando del generale Maitland Wilson cominciò ad ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] La lunga vertenza con l'AIOC e col governo britannico, che inflisse alla Persia notevoli perdite finanziarie, venne lavorazione e a ottenere prodotti ben definiti.
Passiamo ora a parlare dei vari processi di conversione del p.: si distinguono ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] esigenze della società. Per Prodi, attratto dal New Labour britannico e dagli sviluppi in atto tra i New Democrats statunitensi però al governo di ottenere il voto di fiducia del Parlamento), mentre Cossiga passava all'opposizione (dove da luglio si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] deputati e 8 senatori è allo stato all'esame del Parlamento) e che una legge ordinaria detti la disciplina delle modalità G. Lucifredi, Appunti di diritto costituzionale comparato. Il sistema britannico, 2° vol., Milano 1992⁶; A. Torre, Costituzione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di pesca con i paesi terzi.
La disputa sul contributo britannico riprese ben presto finché a Fontainebleau, il 25 e 26 che portò, il 14 febbraio 1984, all'adozione da parte del Parlamento di un ''progetto di trattato per l'Unione Europea''. Fu l' ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] mondiale, l'occupazione della Palestina da parte delle truppe britanniche mise fine al lungo dominio ottomano nella regione. In legge fondamentale dello Stato (approvata in luglio dal Parlamento israeliano, la Knesset) che proclamò G. capitale ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] terziarie hanno subito un duro colpo quando il governo britannico ha chiuso nel 1979 le sue basi navali quota aggiuntiva di seggi sufficiente a garantirgli la maggioranza in Parlamento.
Le elezioni del febbraio 1992 registrarono l'affermazione del ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] regresso del prodotto industriale. Nonostante l'appartenenza al Commonwealth britannico, K. mantiene scarse relazioni con i paesi sviluppati, Giappone la richiesta (già avanzata senza successo dal Parlamento due anni prima) di un risarcimento per i ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...