GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] da grave squilibrio nervoso, la corona passò per decisione del Parlamento (12 agosto 1952) al figlio di questo Ḥusein, della Arab Legion, Glubb Pascià, con altri ufficiali britannici); ha mantenuto inoltre, né avrebbe potuto diversamente, l ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] una parte degli Hawiyya del nord (Habar Ghidir). È il dialetto somalo più diffuso perché è parlato nella parte occidentale della Somalia Britannica; nella Migiurtinia, nell'Ogadēn e nell'Oltregiuba italiani; nella Colonia del Kenya sino al fiume Tana ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] mancando una sufficiente controspinta da parte dei successori di quello britannico, tra loro divisi: il Pakistan e l'India. Zia, il governo di B. Bhutto ottenne la maggioranza al Parlamento pakistano; in Iran a Khomeini seguì una nuova leadership più ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] parecchi altri minerali, come quelli di manganese dall'India Britannica e dall'Ucraina, piriti e altri minerali di possenti colpi di martello. E nel Lied religioso non il poeta parla in primo luogo, ma il confessore e l'animatore. Enorme efficacia ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Giappone in Estremo Oriente contro Stati Uniti, Impero britannico e Paesi Bassi, parvero rispondere a metà modo le veci dei consigli comunali e provinciali, il CLN centrale del parlamento. Era inteso che la fiducia – o anzi l’«investitura», si diceva ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] possa avvenire - sulla base degli impegni assunti dai leader britannici - se non dopo le elezioni politiche del 2002; esso collegato sia in virtù dell'obbligo di riferire al Parlamento europeo i risultati delle sue riunioni e i progressi compiuti ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] circolazione l'euro. Ma la scarsa partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo del giugno 2004 fece suonare il primo campanello d come per la moneta e per la difesa. Il premier britannico J. Major si oppose sostenendo che non era necessario un ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] nell'ambito del Commonwealth britannico il 31 agosto 1962. Dal 1° agosto 1976 il paese è una repubblica con capo di stato proprio, in cui il potere esecutivo è esercitato dal governo e quello legislativo da un Parlamento bicamerale. La repubblica di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e di Buenos Aires.
La lingua ufficiale è la spagnola che è parlata bene o male anche dagli stranieri; costoro conservano quasi tutti la loro avvenimenti politici, il blocco delle squadre francese e britannica, la guerra civile del nord, i dissensi tra ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Kuper bombardava Kagoshima per vendicare l'uccisione del suddito britannico Richardson e l'anno dopo i cannoni americani, la mancanza del coro e per la lingua, che è il dialetto parlato dell'epoca, per lo studio del quale essi hanno quindi, grande ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...