Badenoch, Kemi. – Donna politica britannica (n. Londra 1980). Di origini nigeriane ed etnia Yoruba, ha trascorso l’infanzia a Lagos, trasferendosi poi negli Stati Uniti e rientrando nel Regno Unito nel [...] conservatore nel 2005, nel 2017 è stata eletta in Parlamento, ricoprendo negli anni successivi cariche istituzionali di rilievo: centrali interventi economici volti a ridefinire il sistema britannico attraverso il rilancio del libero mercato e il ...
Leggi Tutto
Khan, Sadiq Aman. – Uomo politico britannico di origine pakistane (n. Londra 1970). Figlio di immigrati pakistani, musulmano praticante, nel 1994 è diventato consigliere comunale; laureatosi in Legge presso [...] of North London, ha iniziato a esercitare la professione nel 1997, specializzandosi nella difesa dei diritti umani. Eletto in Parlamento nelle fila del Partito laburista nel 2005, ha ricoperto le cariche di ministro per le Comunità (2008-2009) e ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico (n. 1767 - m. Kinnegad, Westmeath, 1837). Deputato dal 1796 al parlamento irlandese, dopo l'unione legislativa con la Gran Bretagna entrò nel parlamento inglese e fu sostenitore [...] dei cattolici irlandesi. Inviato ambasciatore presso Guglielmo d'Orange, ritornato all'Aia nel 1813, richiese d'urgenza rinforzi britannici in Olanda, persuadendo Guglielmo a prendere le misure militari necessarie e a cedere il comando delle forze ...
Leggi Tutto
(ingl. New Delhi) Città (28.513.682 ab. nel 2017) capitale dell’India, nel territorio federato di Delhi, nella cui area metropolitana è compresa. La sua fondazione, promossa dal governo britannico, risale [...] e residenziali, è caratterizzata da una pianta regolare, imperniata su grandi costruzioni monumentali, sia governative (parlamento, ministeri), sia culturali (università, museo etnografico). L’asse principale della città è costituito da un ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Merton 1943). Eletto nel 1983 nelle file del Partito conservatore in Parlamento, ricoprì numerosi incarichi di governo fino a diventare cancelliere dello Scacchiere (1989-90). [...] riguardo sia alla politica economica, sia al processo di integrazione europea, riuscendo su questo punto a ottenere dal parlamento la ratifica del Trattato di Maastricht (luglio 1993). Ma le persistenti difficoltà economiche del paese, unite alla ...
Leggi Tutto
Murmu, Droupadi, nata Tudu. – Donna politica indiana (n. Uparbeda, Orissa, 1958). Appartenente al gruppo etnico Santālprotagonista nel 19° secolo di una strenua resistenza al colonialismo britannico, milita [...] e per la libertà di religione. Candidata del BJP alle consultazioni presidenziali del luglio 2022, è stata eletta nella carica ricevendo 2824 sui 4754 voti espressi dal Parlamento, e subentrando dallo stesso mese al presidente uscente R.N. Kovind. ...
Leggi Tutto
Gething, Vaughan. – Uomo politico britannico (n. Lusaka 1974). Nato in Zambia da padre gallese e madre gambiana, trasferitosi nell’infanzia nel Regno Unito si è laureato in Legge nel 1999 presso la Aberystwyth [...] University. Nelle fila del Partito Laburista dal 1993, è entrato nel Parlamento gallese nel 2011, ricoprendo negli anni successivi importanti cariche istituzionali: vice ministro del dicastero per l’Eradicazione della povertà (giugno 2013 - sett. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] abitanti (esclusi i mandati), viene per importanza dopo quello britannico (per la formazione e i successivi sviluppi di esso aver dato una costituzione alla Francia, prevenendo, sull'esempio dei parlamenti, l'atto d'arbitrio del re con un atto di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] all'U. R. S. S. imerso posto nel mondo (dopo l'impero britannico e la Cina): popolazione della quale poco meno di 3/4 (125 milioni) conserva il primato mondiale. D'altra parte, quando si parla della zona mineraria dell'Ural, la separazione fra i ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] s'inseriva l'uscita del paese dal sistema valutario britannico.
Nel 1967, in seguito a dimostrazioni anti-cinesi a il paese Repubblica socialista e prevedeva l'elezione di un parlamento unicamerale su liste di un partito unico. In occasione del ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...