Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] organi e procedimenti federali è offerto dalla loro presenza nella seconda camera del parlamento federale. In tutti gli Stati federali esiste un parlamentobicamerale in cui, accanto a una camera destinata a rappresentare globalmente la popolazione ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] una magistratura comunale. Nel diritto pubblico moderno, nome con cui viene indicata la Camera alta in taluni Stati a parlamentobicamerale.
Antichità
Come consiglio di anziani il s. è conosciuto in Grecia già nell’età omerica, poi a Sparta e ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] di esercizio. Mentre per l'elezione dei membri a opera del Parlamento in seduta comune si richiede la maggioranza dei tre quinti dell' qualcuno, anche all'interno della stessa Commissione bicamerale, di introdurre con la riforma costituzionale la ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] 1946, n. 98, fino all'entrata in funzione del nuovo parlamento. Sta ad ogni modo che la disposizione del decr. legisl. presid vitale o se la giustificazione e i benefici della bicameralità debbano collegarsi ad una più sostanziale e profonda ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] 'altro, la possibilità o meno di far promuovere dal Parlamento una legge destinata a disciplinare i problemi della rappresentanza sindacale giunse a battersi affinché la commissione della Bicamerale, chiamata a tracciare ipotesi poi accantonate di ...
Leggi Tutto
Barbera, Augusto. – Giurista e uomo politico italiano (n. Aidone, Enna, 1938). Professore emerito di diritto costituzionale presso l’Università di Bologna, ha in precedenza insegnato presso le università [...] del PDS, è stato presidente della Commissione per le questioni regionali, vicepresidente della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali e nel 1993 ministro per i rapporti con il Parlamento nel Governo Ciampi. Nel 2015 è stato eletto dal ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] altri importanti compiti decisionali e di controllo.
Come è composto il parlamento?
Il Parlamento italiano è composto da cittadini eletti nelle elezioni politiche, ha sede a Roma ed è bicamerale, è cioè composto da due Camere: la Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] nomina del giudice tributario a membro del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo, a giudice della Corte costituzionale, tributario.
Raccogliendo tale sollecitazione, la Commissione bicamerale per le riforme costituzionali, istituita con ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] e Ravenna, D., I Presidenti delle Camere in Assemblea, in Studi pisani sul Parlamento, II, a cura di E. Rossi, Pisa, 2008, 69 s.), alla (o, meglio, di due, considerato il sistema bicamerale perfetto) di quanta non ne avessero a seguire l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] alcuni volumi risalenti a quella fase: L. Mariucci, La riforma federale. Vademecum per la commissione bicamerale e il parlamento “costituente”, 1997; F. Teresi, La strategia delle riforme. La tormentata revisione della Costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...