'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] votati dall'Assemblea nazionale nel dicembre 1995.
In base a essi, il potere legislativo è affidato a un parlamentobicamerale, mentre l'esecutivo è esercitato dal presidente della Repubblica, che nomina il primo ministro e i membri del governo ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] e da un governatore in ogni singola regione. Nella federazione, accanto al governatore generale, vi è un parlamentobicamerale (assemblea dei rappresentanti e senato); un consiglio esecutivo o Governo federale, presieduto da un Premier. Nelle tre ...
Leggi Tutto
Ruanda
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo [...] forma di opposizione. Nel maggio 2003 la bozza di costituzione che prevedeva la formazione di un parlamentobicamerale e l'elezione del presidente a suffragio universale venne approvata a larghissima maggioranza mediante referendum; nel giugno ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] , approvato con l'84% dei consensi, stabiliva l'elezione del presidente per un mandato settennale e un Parlamentobicamerale. Le elezioni presidenziali del mese successivo furono nuovamente boicottate dall'opposizione e dal suo rappresentante più in ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] 'indipendenza nel 1968. La struttura di governo sancita dalla Costituzione promulgata nel 1978 ricalca il sistema tradizionale: il Parlamento, bicamerale, è in parte eletto dalle comunità tribali e in parte nominato dal re, ma ha comunque solo poteri ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] le sue proposte. Il referendum costituzionale svoltosi in luglio per sancire, dal 2009, il passaggio da un parlamentobicamerale a uno uninominale costituì un ulteriore motivo di scontro: ufficialmente approvato dall'84% dei votanti, sollevò molti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Era di 5.312.548 ab. nel 1931 e di 6.695.605 nel 1946 (compresi gli addetti alle forze armate non residenti). Dato che nel 1921 la popolazione era di 4.504.549 ab., nel decennio 1921-31 [...] Ceylon lo stato di Dominion nell'ambito del Commonwealth inglese. L'isola acquisterà così autonomia amministrativa, con parlamentobicamerale e propria competenza legislativa nelle questioni interne. Per le relazioni con l'estero il nuovo stato e la ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] un tempo in cui ciò era giusto, e c’è un tempo giusto per la sua fine53.
La disposizione di un parlamentobicamerale (la Camera dei Lord che rappresentava il re, e la Camera dei Comuni che rappresentava il popolo) conduce alla domanda più importante ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] per sei anni; egli detiene il potere esecutivo insieme con il Governo di sua nomina. Il potere legislativo è devoluto al Parlamentobicamerale formato dal Senato di 26 membri e dalla Camera dei deputati di 64 membri; senatori e deputati sono eletti a ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] lavori produssero un testo che prevedeva la creazione di una Comunità supernazionale. I suoi organi sarebbero stati un parlamentobicamerale (una Camera bassa eletta direttamente dai cittadini europei, una Camera alta composta da senatori eletti dai ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...