BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] anno seguente, quando innanzi a Napoli apparve la squadra inglese che sosteneva dal mare una spedizione anglo-sicula partita il B. ebbe negli avvenimenti del 1820-21 cfr. gli Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, ed. E. Gentile, 3 voll., ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] di importanti compagnie di navigazione estere, tra cui l'inglese Cunard Line, figuravano, nel 1866, tra i fondatori della legislatura del Regno, Roma 1880, p. 390; Id., Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici..., Terni 1890, p ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] politica commerciale ampiamente liberista, tesa a inserire organicamente l’economia italiana nell’area di libero scambio franco-inglese, quale fornitrice di prodotti agricoli, materie prime e semilavorati. Di fronte ai pericoli di disgregazione dell ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] evitando ogni apparenza di vendetta, un periodo di scrupolosa amministrazione e di accordo col Parlamento: fu allora conclusa la pace con Francia e Scozia e consolidata la posizione inglese in Irlanda (1394-95). Ma dopo otto anni (1397), R. si sentì ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] navale, non tagliò le comunicazioni marittime. In mano inglese nel 1375 rimasero solo: Calais, Cherbourg, Brest, Bordeaux poco prima della sua morte; fu convocato il cosiddetto «buon parlamento», che cercò di arginare la presenza a corte dei favoriti ...
Leggi Tutto
Strafford, Thomas Wentworth conte di
Politico inglese (Londra 1593-ivi 1641). Eletto ai Comuni per lo Yorkshire (1614), si schierò ripetutamente con l’opposizione, condividendone alcune apprensioni sui [...] I in Inghilterra nel 1639, creato conte di S. nel 1640, nello stesso anno convinse il re a convocare il Parlamento per ottenere i mezzi necessari a riprendere la lotta contro i presbiteriani scozzesi, insorti a difesa delle proprie libertà religiose ...
Leggi Tutto
Home rule
Locuzione inglese («governo domestico») che indica la facoltà di autogovernarsi, per cui tutti i poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) sono demandati dallo Stato centrale alla popolazione [...] fine dell’unione con la Gran Bretagna e l’istituzione di un Parlamento, di un governo e di un’amministrazione autonomi a Dublino. Nel nazionalista B.G. Tilak, e l’altra dalla teosofa inglese Annie Besant. Il movimento H.r. segnò una radicalizzazione ...
Leggi Tutto
Harrington, James
Scrittore politico inglese (Upton 1611-Westminster 1677). Di famiglia aristocratica, studiò a Oxford e successivamente viaggiò a lungo in Europa prestando servizio militare nell’esercito [...] del principe d’Orange. Nel corso della rivoluzione parteggiò per il Parlamento, ma conservò la sua amicizia personale a Carlo I che volle assistere durante la prigionia e fino all’esecuzione. Ammiratore di N. Machiavelli e di T. Hobbes, H. condusse ...
Leggi Tutto
Polinesia francese
Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] Sotto la regina Pomaré IV (m. 1877) l’influenza inglese fu sostituita da quella francese, sancita da un trattato di protezione anni a suffragio universale. La rappresentanza presso il Parlamento francese è costituita da due deputati e un senatore ...
Leggi Tutto
Sandwich, Edward Montagu, primo conte di
Ammiraglio inglese (n. 1625-m. 1672). Combatté giovanissimo nell’esercito parlamentare a Lincoln e a Marston Moor (1644); a Naseby comandò un reggimento. Amico [...] dalla parte di Carlo II con cui mantenne un’attiva corrispondenza. Sanzionata la sua nomina ad ammiraglio nel 1660, indusse il Parlamento a mandare le navi sotto il suo comando incontro al re nei Paesi Bassi; nel giugno successivo andò con la flotta ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...