• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [73]
Storia [69]
Diritto [43]
Scienze politiche [28]
Storia contemporanea [17]
Forme e strumenti di governo [10]
Diritto costituzionale [13]
Filosofia [11]
Diritto civile [9]
Letteratura [10]

Romero, Sílvio

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Lagarto, Sergipe, 1851 - Rio de Janeiro 1914). Nella sua ampia produzione trattò problemi di critica, storia, filosofia, diritto e sociologia. Subì in modo particolare l'influenza [...] importanti sono in campo letterario la sua História da literatura brasileira (1888), in campo politico l'opera O parlamentarismo e o presidencialismo no Brasil (1893) e infine, in campo filosofico, gli Ensaios de filosofia do direito (1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – RIO DE JANEIRO – SOCIOLOGIA – SERGIPE

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTITI POLITICI Gianfranco Pasquino Vittorio Vidotto Paolo Ridola (v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745) Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dei divieti e degli obblighi di pubblicità relativi alle finanze del p.p. alle articolazioni interne, ai gruppi parlamentari e alle cosiddette correnti, ha aperto una breccia in direzione della configurazione del partito come istituzione unitaria. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SISTEMA UNINOMINALE MAGGIORITARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

partiti conservatori

Dizionario di Storia (2011)

partiti conservatori Organizzazioni politiche di orientamento tradizionalista o moderato, sorte nel 19° sec. e tuttora presenti in molti Paesi. Si chiamano conservatori i partiti che, di contro alle [...] nel fronte di centrodestra dello schieramento politico. La nascita dei p.c. è legata alla storia del parlamentarismo inglese, al cui interno già nel 1680 si formò una fazione politica denominata spregiativamente tory (tories si chiamavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Minseito

Dizionario di Storia (2010)

Minseito Partito politico giapponese di orientamento liberale. Fu fondato il 1° giugno 1927, in seguito alla confluenza dei più antichi Seiyuhonto e Kenseikai, del secondo dei quali ereditò gli orientamenti [...] e in parte rivali del Seiyukai, insieme al quale contribuirono negli anni Venti all’evoluzione verso il suffragio universale e il parlamentarismo. Il M. fu partito di governo dal 1929 al 1931. Malgrado la sua affermazione alle elezioni del 1932, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Grande alleanza

Enciclopedia on line

Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] e Inglesi per la supremazia marittima e coloniale, ma trovò anche le sue ragioni ideali nell’opposizione del parlamentarismo inglese al dispotismo di Luigi XIV. Nel 1690 entrò nella coalizione antifrancese anche il Piemonte. Contemporaneamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – GIACOMO II STUART – PARLAMENTARISMO – LEGA DI AUGUSTA – PAESI BASSI

BERG, Christen

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico danese, nato a Fialtring nel 1829, morto a Copenaghen nel 1891. Fino al 1874 maestro elementare e dal 1865 membro della Camera dei deputati (Folketinget), fu, presto, capo del grande partito [...] di sinistra divisero il partito e ne diminuirono la forza: e così il B. non poté vedere la decisiva vittoria del parlamentarismo danese, ottenuta la prima volta nel 1901, con la nomina del primo ministero di sinistra. Bibl.: H. Begtrup, C. B., en ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTARISMO – FOLKETINGET – COPENAGHEN

CHIMIENTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMIENTI, Pietro Giovanni Aliberti Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] pp. 79-85; R. Michels, Storia critica del movim. socialista in Italia, Firenze 1926, I, p. 338; A. Tortoreto, I parlamentari ital. della XXIII legislatura, Roma 1910, pp. 85 ss.; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, Dopoguerra e fascismo 1919-1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIRITTO COSTITUZIONALE – RAFFAELE DE CESARE – CAMPAGNA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMIENTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Ranke, Leopold von

Enciclopedia on line

Ranke, Leopold von Storico (Wiehe, Turingia, 1795 - Berlino 1886). Per l'equilibrio del giudizio e l'arte del narrare, R. è una delle figure più rappresentative dello spirito europeo del sec. 19º e il riconosciuto maestro [...] posizione a sé nella storia del pensiero politico tedesco. Conservatore e avverso alle idee di sovranità popolare e di parlamentarismo, si proponeva di mediare tra il concetto romantico di nazionalità e la realtà della lotta politica tra gli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – REGNO DI PRUSSIA – PARLAMENTARISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranke, Leopold von (2)
Mostra Tutti

neoguelfismo

Enciclopedia on line

Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del 19° secolo. Ne fu esponente massimo V. Gioberti, che nel Primato (1843) propose un cattolicesimo nazionale e popolare, il cui programma politico [...] , ma questo si infranse nell’impossibilità di conciliare l’universalismo della Chiesa con il nazionalismo italiano e con le conseguenze politiche della sua attuazione (guerra contro l’Austria, laicizzazione dello Stato romano, parlamentarismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – OPINIONE PUBBLICA – UNIVERSALISMO – NAZIONALISMO – NEOGUELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoguelfismo (2)
Mostra Tutti

Mill, John Stuart

Enciclopedia on line

Mill, John Stuart Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] i diritti individuali (Thoughts on parliamentary reform, 1859; Considerations on representative government, 1863), difendendo inoltre il parlamentarismo e la democrazia come la migliore forma di governo, l'unica capace di tutelare l'interesse dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – WILLIAM HAMILTON – PARLAMENTARISMO – AUGUSTE COMTE – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
parlamentarismo
parlamentarismo s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...
parlamentàrio
parlamentario parlamentàrio agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg., ant. o raro. Del Parlamento, lo stesso che parlamentare1 (nel sign. 1). 2. s. m. Persona inviata a discutere, a trattare col nemico, lo stesso che parlamentare1 (nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali