Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] libertà dei cittadini. La sovranità popolare e le idee a essa relative sono concetti astratti, che di fatto conducono al parlamentarismo e, in generale, a una situazione di permanente contrasto tra governo e popolo, con danno per la stabilità dello ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] . L'alleanza militare, delicatissima per le suscettibilità regionali, l'annessione lombarda e, dall'altra parte, il parlamentarismo, a frenare il quale necessitavano elementi rotti a tutte le schermaglie dialettiche, non permisero al ministero Balbo ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] s'accresce l'influenza dell'alta aristocrazia, mentre sono in pieno sviluppo la democrazia nobiliare, e il parlamentarismo basato sull'eleggibilità del trono (introdotta anche in Lituania dall'ultimo J.). Nello stesso tempo la szlachta ottiene ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] in paesi come la Gran Bretagna, l'Olanda e gli Stati Uniti i socialisti possono conquistare il potere con mezzi parlamentari e pervenire quindi al socialismo per via pacifica. Avviene così che, mentre i principi del marxismo restano immutati, la sua ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] giudicano favorevole per il loro paese. Tali momenti sono assai frequenti. L'ideale dei militaristi sarebbe l'abolizione del parlamentarismo, l'abolizione di qualsiasi tipo di governo civile; quindi, una dittatura di generali. In tempo di guerra, il ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Carocci, A. Depretis e la Politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1986, ad Indicem;M. A. Salvaco, Riflessi parlamentari delle lotte agrarie emiliane, in Le campagne emiliane nell'epoca moderna, a cura di R. Zangheri, Milano 1957, pp. 211-218 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] definitiva verso il riconoscimento del carattere politico delle corporazioni è, fra Otto e Novecento, la crisi del parlamentarismo. Dietro il tenue velo di questa crisi, peraltro, è facile scorgere la presenza di contraddizioni originarie nella ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] camera legislativa. Sin dall'8 giugno 1923, in un suo discorso al Senato, Mussolini aveva annunciato questa revisione: "Il parlamentarismo è stato ferito non a morte ma gravemente, da due fenomeni tipici del nostro tempo: da una parte il sindacalismo ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] la tradizione è esaltata dai critici della democrazia e del radicalismo. T. Carlyle oppone al capitalismo, al socialismo, al parlamentarismo le tradizioni gerarchiche e ascetiche del Medioevo. H. Taine, E. Renan, G. Sorel denunciano come un crimine e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] , profilo dell’uomo politico e dello statista: la fortuna e la virtù, prefazione a V.E. Orlando, Discosi parlamentari, a cura dell’Archivio storico del Senato della Repubblica, Bologna 2002.
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e ...
Leggi Tutto
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...
parlamentario
parlamentàrio agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg., ant. o raro. Del Parlamento, lo stesso che parlamentare1 (nel sign. 1). 2. s. m. Persona inviata a discutere, a trattare col nemico, lo stesso che parlamentare1 (nel...