Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] democratico.
L'orientamento dei partiti socialisti e laburisti europei verso una politica di pace, anzi una politica governo socialista abbia, sulla base della propria maggioranza parlamentare, realizzato un ordinamento socialista della società, ma ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] redini del governo, nel 1933 il nazismo distrusse il sistema parlamentare, assumendo il monopolio del potere. Ebbe così inizio il , il nazismo si propose di costruire un nuovo ordine europeo razziale, dispotico, basato sull’alleanza con l’Italia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] po’ già accadeva, di una nuova e già consolidata gerarchia culturale europea, nella quale il posto dell’Italia non era più quello di prima Gaetano Mosca (Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare, 1884, e gli Elementi di politica, 1896) ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] il posto che le spettava nella cultura storica e filosofica europea, finché un vigoroso impulso allo studio e all'intelligenza critica di Giolitti durante il decennio della sua ‛dittatura parlamentare'; nella stessa cerchia del Naviglio non ci fu ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia unitaria, non consentirono l’apporto dei cattolici organizzati a livello parlamentare. L’Opera dei congressi, sorta nel 1874, rappresentava ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche dopo la fine del esperto americano di analisi politica, il modello democratico-parlamentare ‟era in netto contrasto con la tradizione autocratica ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ’Oltralpe, al riverbero di atmosfere che avevano uno sfondo europeo, anche quando si coloravano, e volevano colorarsi, di una dagli effetti degli ordinamenti statutari e del sistema parlamentare che ne era conseguito. Quando, nel vorticoso biennio ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anche in polemica con l’azione svolta in sede parlamentare dalla Dc. Molti esponenti del gruppo dirigente del grande partito italiano. Dopo il sorpasso comunista nelle elezioni europee del 1984, legato all’onda emotiva per l’improvvisa scomparsa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di físico-mór di Goa era occupata da un medico di provenienza non europea. I medici indù e quelli musulmani seguitarono a esercitare la loro attività a dell'Interregno dal medico militare e parlamentare Nicholas Culpeper. Questi erbari consistevano in ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] un’intercessione straniera, magari in occasione di una guerra europea, sopravviverà fino ai tempi di Leone XIII. Tuttavia, la : il Re»46.
La grande impressione suscitata dal dibattito parlamentare spazzò via ogni speranza. A manovrare la ramazza, «L ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...