• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1362 risultati
Tutti i risultati [38934]
Musica [1362]
Biografie [14280]
Arti visive [6128]
Storia [4225]
Letteratura [2278]
Archeologia [2289]
Religioni [1770]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

BORGHI MAMO, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Erminia Ada Zapperi Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] , la sua carriera si svolse sulle grandi scene d'Europa, esclusa l'Inghilterra, e dell'America meridionale: cantò, infatti, a Parigi (1877), a Madrid (carnevale 1878-79), insieme con il tenore E. Tamberlick, a Buenos Aires (1881), a Barcellona (1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – BARCELLONA

Le Roy, Adrian

Enciclopedia on line

Musicista ed editore francese (Montreuil-sur-Mer 1520 - Parigi 1598). Con R. Ballard fondò a Parigi una casa editrice musicale che pubblicò numerose composizioni per liuto, strumento di cui era anche apprezzato [...] interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIUTO

Urhan, Chrétien

Enciclopedia on line

Musicista belga (Montjoie, ora Monschau, presso Aquisgrana, 1790 - Parigi 1845). Studiò a Parigi con F. A. Habeneck, R. Kreutzer e J. P. Rode. Fu celebre violinista e compositore di musiche da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – PARIGI

Nin y Castellanos, Joaquín

Enciclopedia on line

Musicista (L'Avana 1879 - ivi 1949). Allievo a Parigi di M. Moszkowski e V. d'Indy; prof. di pianoforte alla Schola cantorum di Parigi. Concertista, ha composto musica specialmente pianistica (Suite de [...] valses lyriques, Danza ibérica, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – PIANOFORTE – PARIGI – AVANA

Arcadelt, Jakob

Enciclopedia on line

Musicista forse di origine fiamminga (n. 1514 - m. Parigi forse dopo il 1560); cantore dal 1540 al 1549 in Vaticano, dal 1553 in poi a Parigi (musico alla corte, circa il 1557), ebbe larghissima fama quale [...] compositore di madrigali, ammirati per venustà di melodia e ariosa trasparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – PARIGI

Brenet, Michel

Enciclopedia on line

Pseudonimo della musicologa francese Marie Bobillier (Lunéville 1858 - Parigi 1918). Tra le sue copiose opere: il Dictionnaire de musique (Parigi 1926, post.), studî biografici su M. Grétry, J. Okeghem, [...] C. Goudimel, Palestrina, J. Haydn, G. F. Haendel, e storiografici sullo svolgimento della sinfonia dalle origini a Beethoven, al liuto in Francia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – BEETHOVEN – GOUDIMEL – FRANCIA – HAENDEL

Francóne

Enciclopedia on line

Francóne. - Nome dei due teorici musicali fioriti a Parigi nel sec. 13º; l'uno detto da Colonia, l'altro da Parigi. Incerta è l'attribuzione al primo o al secondo degli scritti "franconiani": Compendium [...] dinscantus e Ars cantus mensurabilis, che, specie quest'ultimo, sono i maggiori documenti dottrinarî dell'Ars antiqua parigina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS ANTIQUA – PARIGI

Panard, Charles-François

Enciclopedia on line

Autore drammatico e chansonnier (Courville, Chartres, 1694 circa - Parigi 1765). Versificatore molto abile, in collaborazione con Ch.-S. Favart, A. G. Sticotti e altri, scrisse più di 800 canzoni e vaudevilles, [...] commedie e libretti d'opera, specialmente per il teatro dell'Opéra comique di Parigi. Gran numero dei suoi lavori è riunito in Théâtre et oeuvres diverses (4 voll., 1763). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA COMIQUE – CHARTRES – PARIGI

Schobert, Johann

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse nella Slesia 1740 circa - m. Parigi 1767), prof. a Strasburgo, organista a Versailles, clavicembalista (dal 1760) presso il principe di Conti. Celebre virtuoso di clavicembalo, compose [...] per il suo strumento varî concerti, quartetti, ecc. È autore anche di un Singspiel, Le garde-chasse et le braconnier (1765). Allo stile "galante" di S. si ispirò il giovane Mozart quando conobbe il maestro a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – STRASBURGO – VERSAILLES – SINGSPIEL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schobert, Johann (1)
Mostra Tutti

Berton

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti francesi. Pierre-Montan (Maubert-Fontaine 1727 - Parigi 1780), cantante (basso), fu poi acclamato direttore d'orchestra all'Opéra. Più che per le musiche (specialmente da ballo) di [...] per i suoi adattamenti di opere celebri. Suo figlio Henri-Montan (Parigi 1766 - ivi 1844) fu violinista all'Opéra, poi professore d'armonia e di composizione al conservatorio di Parigi e direttore dell'Opéra italien. Compose una cinquantina di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 137
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali