PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] et d’histoire); nel Salon del 1852 fu acquistato il dipinto Des béliers (1500 franchi; Ambasciata di Francia a Berna; poi dal 1984 Parigi, Musée d’Orsay), mentre Le printemps fu comprato dal duca Charles de Morny, e non è chiaro come sia pervenuto al ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] legge in unalettera del Mazzarino al card. Antonio. Tornò quindi a Parigi, ma nel 1653 il B. si trovava a Roma dove, tra , pp. 44 ss.; A. Ademollo, I primi fasti della musica ital. a Parigi (1645-52), Milano s.d. [ma 1884], pp. 36 ss.; H. Goldschmidt ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] dell'ordine e alla definizione dello statuto di quel territorio a regime speciale, il cui testo definitivo fu poi firmato a Parigi l'8 maggio 1924.
Nel marzo del 1923 era stato destinato a Bucarest quale ministro plenipotenziario, e ivi rimase sino ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] , Strassbourg 1902, p. 121; A. Nicoll, Masks, mimes and miracles, New York 1963, pp. 284, 344; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica, iconografia, Roma 1990, I, pp. 19, 119 s.; II, p. 177; Enc ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] zio lo nominò suo vicario generale per il vescovato di Béziers e le abbazie di Aniane e di Saint-Guilhem-du-Désert (Parigi, Arch. Nat., VI, 1229, ff. 68v-69r). Rientrò in Francia per mare, sbarcò a Marsiglia e passò per Béziers, prima di raggiungere ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] dello stesso anno era però a Parma "alla Campana" (manoscritto E di Parigi, c. 80r) e due giorni dopo era "sulla riva del Po vicino ., c. 96r). All'interno della copertina del manoscritto G di Parigi, L. annotava, il 9 genn. 1515, la partenza da Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] è la sonata n. 5 (una fuga) tratta da Cinque sonate per pianoforte o clavicembalo e Un duo per due pianoforti Op. 1 (Parigi 1780-81); le tre fughe nn. 57, 40 e 25 sono rispettivamente la prima, seconda e terza fuga pubblicate insieme con tre sonate ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dove fu dapprima internato a Bourges, che poté però lasciare intorno al 20 settembre per fissare la propria residenza a Parigi.
Nell'anno trascorso nella prigionia il C., riflettendo sulle esperienze del '48-49, leggendo gli scritti politici che gli ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] il F. diede inoltre alle stampe nel 1869 l'Essai sur l'histoire de la philosophie en Italie au XIXme siècle, pubblicato a Parigi (1869) in due volumi. In origine l'opera era stata commissionata al F. nel 1866 dal ministro della Pubblica Istruzione D ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] seguito, per avere partecipato a una manifestazione ostile contro G. Prati, venne espulso dalla Toscana e si recò di nuovo a Parigi, rientrando in Italia nel 1850. È di quest'anno la pubblicazione, a Torino, di una sua Vita di Carlo Alberto dedicata ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...