• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2290 risultati
Tutti i risultati [39126]
Archeologia [2290]
Biografie [14282]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] v. (1919-21) di L. Mies van der Rohe, la Maison de Verre (1928-31) di P. Chareau e la Cité de Refuge a Parigi di Le Corbusier (1929-33); nel Bauhaus di Dessau (1925) W. Gropius, come già in altri edifici realizzati nell’anteguerra, impiegò una parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

RA'S ŠAMRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S ŠAMRA Paolo Xella (Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151) Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] 'Ougarit-2. Bibliographie (RSOu v), 1990. Traduzioni: A. Caquot, M. Sznycer, A. Herdner, Textes ougaritiques, I. Mythes et légendes, Parigi 1974; J.C.L. Gibson, Canaanite myths and legends, Edimburgo 1978; G. del Olmo Lete, Mitos y leyendas de Canaan ... Leggi Tutto

THEBANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEBANUS P. Moreno Mosaicista di Cartagine attivo in Africa nel III sec. d. C. La firma Thebani K(artaginensis), dove l'abbreviazione dell'etnico ricorda quella del musivario Amor (v. amor sennius), [...] ; id., Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, II, L'Afrique Proconsulaire, Tunisie, Parigi 1910, p. 37; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958, p ... Leggi Tutto

CAMMELLO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMELLO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò esclusivamente sköphoi a figure nere. Prende nome dalla figura di un cammello che, ripetuto due volte in gruppo. con giovani, decora lo [...] Lydos; la sua attività cade nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Tre altri sköphoi attribuitigli (Atene 638, Copenaghen 2677, Parigi, Museo Rodin 959) hanno scene di sport; un quinto, da Tespie al Museo Nazionale di Atene 433, reca due volte ... Leggi Tutto

HAIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIMOS (Αἵμως, Αἶμος) L. Rocchetti Figlio di Borea e di Orizia, re di Tracia. Sposò Rodope, figlia di Strimone, da cui ebbe Ebro. È raffigurato su una moneta di Giulia Domna, da Nicopoli nella Mesia [...] sinistra regge una lancia e la destra è abbandonata sul capo. Appare su monete di Macrino. Bibl.: E. Mionnet, Description des médailles antiques, Parigi 1806-13, Suppl. 2, pp. 134, 135, n. 459, tav. 3, n. 7; Cat. of the Greek Coins in the Brit. Mus ... Leggi Tutto

GAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAURION (Γαύριον) A. Stenico Ceramista attico, il cui nome appare su due pyxides dipinte a figure rosse, del tardo V sec., provenienti dalla Grecia. La decorazione pittorica, assai semplice e limitata [...] passato si leggeva erroneamente Maurion. Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 173; id., A Handbook of Greek Black-figured Vases, Parigi 1924, Appendice, p. 467; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 854; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases ... Leggi Tutto

TRITO...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITO... (Τριτο...) P. Moreno È l'inizio del nome (τριτοπάτορ, o altro) di un artista beota del V sec. a. C. È noto dall'iscrizione su di un frammento di marmo di Delfi, che conteneva i nomi di due o [...] più dedicanti e insieme artefici di un donario di bronzo. I caratteri epigrafici sono forse della prima metà del V sec. a. C. Bibl.: J. Marcadé, Rec. des signatures des sculpteurs grecs, I, Parigi 1957, p. 108. ... Leggi Tutto

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] dopo i pasti - di cui forniscono peraltro testimonianza per i secc. 9°-10° alcune immagini della Bibbia di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1) - in simili elenchi compaiono anche catini per presentare offerte di vario genere, per attingere l'acqua o ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

BALAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALAWĀT G. Furlani T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] Lipsia 1908; F. Lenormant, in Gazette Arch., 1878, p. 119, tav. 22-33; Collection de Clercq, Catalogue méthodique et raisonné, II, Parigi 1903, pp. 183-211 e tav. 28-33; L.W. King, Bronze Reliefs from the Gates of Shalmaneser, King of Assyria, Londra ... Leggi Tutto

DRUSO MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] esse, è evidente in una serie di medaglioni in pasta vitrea che lo riproducono solo o con i figli (Parigi, Louvre; Vindonissa; Roma, Campidoglio e Coll. Sangiorgi; Vienna; Londra, British Museum, ecc.). D. venticinquenne compare anche nell'Ara Pacis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 229
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali