• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2290 risultati
Tutti i risultati [39126]
Archeologia [2290]
Biografie [14282]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] , p. 149 s., tav. 96; J. D. Beazley, Red-fig., p. 99, n. 18. Hydrìa a figure rosse 444 del Cabinet des Médailles di Parigi, attribuita al gruppo del Pittore di: Nausicaa; E. Pfuhl, op. cit., fig. 518; J. D. Beazley, Red-fig., p. 388, n. 4. Nascita di ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.) G. Daux Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] Jannoray, M. Van Effenterre, Kirrha, étude de préhistoire phocidienne (campagne del 1937 e 1938), Parigi 1960; J. Pouilloux - G. Roux, Énigmes à Delphes, Parigi 1963; H. Kähler, Der Fries vom Reiterdenkmal des Aemilius Paullus in Delphi, Berlino 1965 ... Leggi Tutto

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] , Exploration Archéologique de la Galatie et de la Bithynie, d'une partie de la Mysie, de la Phrygie, de la Cappadocie et du Pont, Parigi 1872, pp. 105, 106, 112, 143; G. Perrot-E. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'Antiquité, V, p. 7, nota i e pp ... Leggi Tutto

FICORONI, Francesco de'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICORONI, Francesco de' L. Guerrini Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] dispersa subito dopo la sua morte, avvenuta a Roma il 1° febbraio del 1747. Fu socio dell'Accademia Reale di Parigi e di Londra, dell'Accademia Peloritana di Messina, promotore generale e fondatore della Colonia Esquilina degli Inculti col nome di ... Leggi Tutto

REBURRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REBURRUS (T. Crispus Reburrus) P. Moreno Il nome di R. è inciso due volte sui blocchi dell'anfiteatro di Nimes, la cui costruzione risale forse, nelle parti più antiche, alla fine del I sec. d. C. (v. [...] nome d'un architetto che ha lavorato all'anfiteatro. Bibl.: C.I.L., XII, 3315; A. Grenier, Manuel d'Archéologie Gallo-romaine, III, Parigi 1958, p. 626: P. Wuilleumier, in Enciclopedia Universale dell'Arte, V, 1958, p. 616, s. v. Gallo-romani centri. ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] 1943, p. i ss. - S. egizi: F. W. v. Bissing. Denkmäler ägyptischer Skulptur, Monaco 1914, tav. 75; G. Jéquier, Manuel d'arch. ég., I, Parigi 1924, p. 327 ss.H. Carter - A. C. Wace, Tut-ench-Amun, II, Lipsia 1934; A. Scharff, Das Grab als Wohnhaus, in ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] 1935; K. Erdmann, Die Kunst Irans zur Zeit der Sasaniden, Berlino 1943; R. Ghirshman, Bishapur, vol. II; Les mosaîques sassanides, Parigi 1956. Articoli di E. Herzfeld, I. A. Orbeli, R. Ghirshman, K. Erdmann, K. V. Trever e altri, usciti in varie ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . 3238-3295; M. Mayer, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, cc. 680-757; P. Boyancé, Le Culte des Muses chez les philosophes grecs, Parigi 1936; W. F. Otto, Die Musen und der göttliche Ursprung des Singens und Sagens, Darmstadt 1954. Per Eracle e le Muse: A ... Leggi Tutto

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] personifica R. nella Prima Bibbia di Carlo il Calvo o Bibbia di Viviano (Parigi, BN, lat. 1, c. 3v), eseguita intorno all'846 (Frugoni, il Colosseo - scelto, nel graduale di Prüm, del sec. 10° (Parigi, BN, lat. 9448, c. 54v; Maddalo, 1990, p. 64, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] II, c. 733 ss., s. v. Buchmalerei; R. P. E. Arns, Q. F. M., La tecnique du livre d'après Saint Jérôme, Parigi 1953; O. Kurz, A Coptic Miniature at Leiden, in Nederlands Kunsthistorisch Jaarboek, V, 1954, p. 265 ss. (su alcune supposte legature copte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 229
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali