• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2291 risultati
Tutti i risultati [39125]
Archeologia [2291]
Biografie [14285]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

HERMIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερ[μ]ιπ[π]ο[ς]) L. Rocchetti Accompagnatore di Teseo nel suo ritorno da Creta, raffigurato nel vaso François. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2434; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, [...] Monaco 1923, tav. 51; J. C. Hoppin, A Handbook of Greek Black-fig. Vases, Parigi 1924, p. 152; J. D. Beazley, Black-fig., p. 76, n. 1. ... Leggi Tutto

HAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIMON (Αἵμων, Αἵμων) L. Rocchetti Tebano, figlio di Creonte, raffigurato su un vaso àpulo e su altri attici del Pittore di Haimon (v.). Bibl.: Stoll, in Roscher, I, 2, coll. 1816, s. v.; C. I. G., 8428; [...] L. Sechan, Études sur la tragedie grecque dans ses rapports avec la ceramique, Parigi 1926, pp. 274-275, figg. 85. ... Leggi Tutto

RA'S IBN HANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S IBN HĀNĪ Paolo Xella Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] a suo tempo da R. Dussaud (Topographie historique de la Syrie ancienne et mediévale, Parigi 1927, pp. 416-17). Gli scavi sul tell hanno portato alla luce resti archeologici che vanno dal Neolitico fino all'epoca bizantina. Dopo la scoperta fortuita ... Leggi Tutto

PERDRIZET, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERDRIZET, Paul Archeologo, nato a Montbéliard il 22 luglio 1870 e morto a Nancy il 4 giugno 1938. Viaggiò, scavò e studiò a lungo in Grecia, Asia Minore, Egitto. Fu agli scavi di Delfi con Th. Homolle [...] grecs du Memnonion d'Abydos (con G. Lefebvre), Nancy 1919; Terres cuites de l'Égypte de la collection Fouquet, I-II, Parigi 1921. Inoltre varie memorie nei Monuments Piot: Terres cuites de l'Asie Mineure, IV, 1894; La métropole de Serrès, X, 1903 ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] . 65; monete di Numidia e Mauretania: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 885, 888. J. Mazard, Corpus nummorum Numidiae Mauretaniaeque, Parigi 1395, pp. 15, 17, 50, 135; nn. 89, 93, 94-98, 103, 118, 122, 125-134, 296, 400-402, 497, 565-567 ... Leggi Tutto

SOPATROS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPATROS (Σώπατρος) M. Zuffa 4°. - Scultore greco figlio di Archia, da Soli in Cilicia, noto per una firma di Delo in una dedica dei Competeliasti, sotto l'epimeleta Asopo (96-95 a. C). Bibl.: A. Jourguet, [...] Bull. Corr. Hell., XXIII, 1899, p. 66 s.; P. Roussel, ibid., XXXII, 1908, pp. 315 s., n. 97; 412; id., Delos, Colonie Athènienne, Parigi 1916, p. 288; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1008, s. v., n. 16; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI ... Leggi Tutto

BEROE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEROE (Βερόν) L. Roccheti Figlia di Adone e di Afrodite, per il cui amore lottarono Dioniso e Posidone (Nonn., 41-48). Come eponima della città di Berytos (Beirut) è rappresentata su monete di Elagabalo [...] e Macrino, in cui B. viene afferrata da Posidone. Bibl.: T. E. Mionnet, Descript. médaill., V, Parigi 1830, 347; Cat. Brit. Museum, Greek Coins of Phoenicia, Londra 1910, p. 51 ss. ... Leggi Tutto

ARISTOPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTOPHILOS (᾿Αριστόϕιλος) Red. Scultore di Corinto, figlio di Eusthenes, attivo a Delo alla fine del III sec. a. C. La sua firma appare su una base che presenta anche la dedica da parte di un certo [...] Soteles, figlio di Telemnesto. Bibl.: I. G., XI, 1173; J. Marcadé, Au Musée de Délos, Parigi 1969, p. 56. ... Leggi Tutto

Serra, Maurizio Enrico

Enciclopedia on line

Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] nelle sedi italiane di Berlino Ovest, Mosca e Londra, esercitando poi la carica di ambasciatore presso l’UNESCO a Parigi (2010-13) e presso l’ONU a Ginevra (2013-18). Parallela a quella diplomatica, ha svolto un’intensa attività di ricerca: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CURZIO MALAPARTE – MUSSOLINI – UNESCO – LONDRA

HERMONAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMONAX (῾Ερμόναξ) P. E. Arias Ceramografo della prima metà del V sec. a. C. (secondo venticinquennio), che occupa nei riguardi stilistici e cronologici una posizione intermedia fra i maestri "arcaici" [...] e quelli dell'inizio della "classicità". Conosciamo sette vasi firmati da H., in maggioranza pelìkai e stàmnoi (Vienna, Parigi, Firenze, Orvieto, Boston, Roma), mentre un centinaio di vasi, per lo più di medie dimensioni tra cui pochissime coppe, gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 230
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali