• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2291 risultati
Tutti i risultati [39124]
Archeologia [2291]
Biografie [14286]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus) C. Bertelli Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] di Magna, sorella di Anastasio. Un dittico d'osso, del X sec. (?), nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, reca il nome del console in una tabula ansata. Poiché il dittico è certamente copia di un esemplare più antico, sulla ... Leggi Tutto

NOUKLIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOUKLIDA (ΝΟΥΚΛΙΔΑ) M. E. Bertoldi Nome di presunto incisore di conî, che erroneamente si è creduto di ricostruire, componendo le iscrizioni incise sul recto (ΝΟΥ) e sul verso (ΛΙΔΑ) di una moneta siracusana. Bibl.: [...] R. Rochette, Lettre a M. Schorn, Parigi 1845, p. 92 s.; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 297. ... Leggi Tutto

AISCHINES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES (Αἰσχίνης) A. Stenico 1°. - Ceramista attico noto soltanto da un franimento, forse di cratere, a figure nere dell'acropoli di Atene, su cui appare la sola firma ΑΙSΧΙΝΕS ΕΠΟΕSΕΝ. Bibl: J. C. [...] Hoppin, A Handbook of Greek Black-figured Vases, Parigi 1924, p. 26; J. D. Beazley, Attic Black-fig. Vase-painters, Oxford 1956, p. 351. ... Leggi Tutto

Mortillet, Gabriel de

Enciclopedia on line

Paletnologo e naturalista (Meylan, Isère, 1821 - Saint-Germain-en-Laye, 1898). Prese parte ai moti insurrezionali (1848) della fine del regno di Luigi Filippo. Successivamente, recatosi in Savoia (1850-64), [...] entrando in rapporto con i paletnologi italiani. Tornato (1864) a Parigi fondò i Matériaux pour servir à l'histoire de l'homme, cronologici originali. n Il figlio Hadrien (Ginevra 1853 - Parigi 1931) collaborò con il padre, ne illustrò le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALETNOLOGI – PALEOLITICO – PARIGI – ISÈRE

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Pompidou, le varie espansioni del Deutsches Museum di Monaco di Baviera (1958-84), il Museo della scienza e dell'industria a Parigi (A. Fainsilber 1980-86), il Museo dell'aria e dello spazio a Washington, D. C. (Hellmuth, Obata, Kassabaum 1976) e il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

PERIPHAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIPHAS (Περίϕας) A. Bisi 1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] vulcente: E. Gerhard, Auserlesene greichische Vasenbilder, III, Heroenbilder, Berlino 1874, pp. 84-7, tavv. CXC-CXCI; S. Reinach, Rép. Vases, II, Parigi 1900, p. 95, nn. 2-3. Per le iscrizioni: C.I.G., IV, Berlino 1877, p. 103, n. 7381; P. Kretschmer ... Leggi Tutto

FICORONI, Francesco de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICORONI, Francesco de' Laura Asor Rosa Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati. Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] nel "Diario Italico" publicato in Parigi l'anno 1702 dal m. reverendo padre d. Bernardo de Montfaucon (Roma 1709), il F. sosteneva l'inattendibilità dell'opera del Montfaucon, accusato di utilizzare fonti antiche e moderne ritenute da questo inedite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – STATO PONTIFICIO – NORIMBERGA – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICORONI, Francesco de' (2)
Mostra Tutti

AISCHINES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES (Αἰσχίνης) G. Cressedi 2°. - Scultore da Rodi, di età ignota. È nominato solamente da Diogene Laerzio, che lo dice semplicemente ἀνδριαντοποιός (ii, 64). Forse il suo nome è anche su una iscrizione [...] di Gabi. Bibl: R. Rochette, Lettre à M. Schorn, Parigi 1832, p. 54 s.; J. Brzoska, in Pauly-Wissowa, I, c. 1063, s. v., n. 22; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v. ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] of Wang Kuan of Lo-lang, Keijo (Seul) 1935; V. Segalen, G. de Voisins, J. Lartigue, L'art funérarie à l'époque des Han, Parigi 1935; B. Karlgren, Huai a. Han, in Bull. of Mus. of East Ant., 1941; W. Fairbanks, A Structural Key to Han Mural Art, in ... Leggi Tutto

LAURUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURUS L. Guerrini Mosaicista romano che firma un mosaico policromo con motivi decorativi geometrici e floreali rinvenuto nel 1883 a Benū Hassen, in un edificio cristiano (basilica o battistero). La [...] firma del mosaicista, nella forma Ic oficina Lauri, appare racchiusa in un cartiglio. Bibl.: P. Gaukler, Inv. Mosaïques Gaule et Afrique, II, Parigi 1910, n. 117; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 230
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali