LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] timido Borbone non piacque affatto, e lo giudicò buono solo "à coqueter avec de vieilles femmes" (Lanzoni, 1936, p. 121).
Da Parigi la coppia si diresse verso la Toscana; dopo una sosta di tre settimane a Parma, il 12 agosto fece l'ingresso solenne a ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , Essai sur la civilisation de l'intérieur de l'Afrique d'après un projet de m. D., in Bull. de la Soc. de géogr. (Parigi), 1827, pp. 137-42; E-F. Jomard, Ecole égyptienne de Paris, in Journal asiatique, II (1828), pp. 96- 116; C. Cagnone-C. Mosca ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] composto di soli undici uomini che coadiuvava il gonfaloniere nel governo dello Stato. Nel 1804 fu inviato a Parigi in rappresentanza dello Stato lucchese per assistere all'incoronazione di Napoleone e nel 1805 fu membro della deputazione che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di C. V alla violenza del re nelle alterne vicende della questione dei templari.
È probabile che i cardinali inviati a Parigi si siano lasciati convincere della fondatezza delle accuse rivolte contro l'Ordine, perché C. V, operando una vera e propria ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] isola, il 22 apr. 1849 il L. si imbarcò alla volta di Marsiglia e di lì, il 1° giugno 1849, raggiunse Parigi. Non gli fu applicata l'amnistia del restaurato regime borbonico; similmente, il padre e il fratello non poterono riprendere le loro attività ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] , interrotto dall'accorrere della popolazione. La sera stessa dell'accaduto il F. partì per la Francia.
Dopo due brevi soste, a Parigi e a Bruxelles, durante le quali si incontrò con G. Donati, Sturzo e C. Sforza, si stabili a Lovanio, per seguire ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] dei maggiori esperti toscani nella materia; il che gli offrì l'occasione di frequenti viaggi all'estero, specialmente a Parigi e Londra.
Verso la fine degli anni Quaranta, il C. cominciò a partecipare alla vita politica, assumendo posizioni liberali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] del 29 marzo al Lion ha già lo stile d'una relazione e in parte ne ripropone lo schema, soffermandosi sulla corte di Parigi, sul re, sullo Studio. Ad Anversa (lettera del 14 luglio) osserva con viva preoccupazione la grande quantità di mercanzie e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ben poco, invisa ormai anche al figlio. Ritornò ben presto a Parigi per morirvi nel gennaio del 1761. Dei numerosi legami del duca certo i più duraturi e presentabili furono quello con Teresa ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] , 118, 291; IV, ibid. 1929, pp. 307, 433; Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio, I, Il Congresso di Parigi, Bologna 1933, pp. 28 s.; B. Bülow, Memorie, Milano 1930, ad Indicem; D. Farini, Diario di fine secolo, Roma 1961, ad Indicem ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...