GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] Sinicis permissis apologetica dissertatio pro Sacrae Universalis Inquisitionis…. Si tratta di due manoscritti, leggermente diversi tra loro: Parigi, Bibl. nationale, Fonds Espagnol, n. 409, cc. 159-188 (considerato da Dehergne il più completo) e Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] 'Austria, il luogotenente generale del Regno, Gastone duca d'Orléans e il cardinale Mazzarino. Di concerto con il nunzio a Parigi Nicolò Guidi di Bagno e con l'ambasciatore di Venezia Giambattista Nani (il quale sperava che dalla pace potesse nascere ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] l'autore, pur senza conoscerlo personalmente, gli abbia dedicato l'operetta dietro richiesta del già ricordato Adinulfo, suo collega a Parigi.
Negli anni successivi le fonti tacciono su G., che ricompare solo in un documento del 28 marzo 1278 (Anagni ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] Sainct-Ange,le samedi XVIIIe d'avril 1592 sur les huict heures et demi du matin, ebbe in questa veste diverse edizioni (quattro a Parigi: due nel 1596 e le altre nel 1600 e nel 1613, una a Douay nel 1599 ed una a Tournon nel 1602). Dello stesso ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] (Torino 1908).
Nei primi anni del nuovo secolo Eusapia fu ancora coinvolta in numerose sperimentazioni: a Palermo, Napoli, Milano, Parigi – dove tra il 1905 e il 1908 fu esaminata in più di quaranta sedute all’Institut Général Psychologique da una ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] , p. 380) con cui Dietaiuti Moriti chierico fiorentino veniva nominato suo procuratore.
Quanto ai suoi studi, invece di Parigi - che Poggio inizialmente preferiva per la maggior dignità dei professori e per il più concentrato ciclo di cinque anziché ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] per quella più generale dell'Abruzzo medievale.
Il manoscritto originale - di 272 carte, conservato presso la Bibliothèque nationale di Parigi, Fonds lat., 5411 - si compone di una cronaca e di un cartulario che assembla documenti pubblici e privati ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] Già dal dicembre del 1651 l'ambasciatore francese a Roma Valençay non compariva più in udienza presso il papa, mentre a Parigi il partito ostile al cardinal Mazzarino, ancora rifugiato presso Colonia, ma sempre in stretto contatto con la regina Anna ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] di una controversia e di una problematica che andavano perdendo sempre più interesse.
Il C. seguì nel 1810 il Degola a Parigi e qui fu uno dei testimoni firmatari dell'atto di abiura di Enrichetta Blondel Manzoni, avvenuto il 22 maggio di quell'anno ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] a una ristampa dell'opera: verso la fine del 1691 vide così la luce La Cicceide legitima, recante l'indicazione di Parigi, presso Claudio Riud, 1692.
Il volumetto, che manteneva l'anonimato dell'autore, era in realtà opera dello stampatore G.G. Hertz ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...