• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1362 risultati
Tutti i risultati [38934]
Musica [1362]
Biografie [14280]
Arti visive [6128]
Storia [4225]
Letteratura [2278]
Archeologia [2289]
Religioni [1770]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Lutyens, Elisabeth

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Londra 1906 - ivi 1983). Ha studiato a Parigi e al Royal college of music di Londra. Ha composto musiche teatrali, orchestrali e da camera usando per lo più la tecnica dodecafonica, [...] da lei introdotta in Gran Bretagna con O saisons, o châteux (1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – GRAN BRETAGNA – LONDRA – PARIGI

Bériot, Charles-Auguste de

Enciclopedia on line

Bériot, Charles-Auguste de Musicista (Lovanio 1802 - Bruxelles 1870). Studiò al conservatorio di Parigi, con P. F. Baillot e altri; fu violino solista alla corte del Belgio fino al 1830; sposò (1835) M. Malibran; professore di violino [...] al conservatorio di Bruxelles (1843-52). Concertista principe, il de B. fu altresì maestro insigne e a lui si richiama l'intera scuola violinistica belga del sec. 19º. Compose molta musica per violino: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LOVANIO – VIOLINO – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bériot, Charles-Auguste de (1)
Mostra Tutti

Wieniawski

Enciclopedia on line

Wieniawski Musicista (Lublino 1835 - Mosca 1880). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu allievo di violino di L. J. Massart. Diplomatosi a undici anni, iniziò nel 1848 la carriera concertistica e si affermò [...] rapidamente come uno dei maggiori violinisti del suo tempo, esibendosi anche in duo con il fratello Józef (v.) e con Anton Rubinstein. Dal 1860 al 1872 fu 1º violino alla corte dello zar di Russia. Prof. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON RUBINSTEIN – VIOLINISTI – BRUXELLES – LUBLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieniawski (1)
Mostra Tutti

Vian, Boris Paul

Enciclopedia on line

Vian, Boris Paul Scrittore francese (Ville d'Avray, Hauts-de-Seine, 1920 - Parigi 1959). Dopo una varia esperienza giunse al successo con J'irai cracher sur vos tombes (1946, con lo pseud. Vernon Sullivan), cui seguirono [...] opere problematiche, sofferte (Vercocquin et le plancton, 1946; L'écume des jours, 1947; L'automne à Pékin, 1947; Les fourmis, 1949; L'herbe rouge, 1950; L'arrache-coeur, 1953). Scrisse anche poesie (Cantilènes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vian, Boris Paul (1)
Mostra Tutti

Waldteufel, Émile

Enciclopedia on line

Waldteufel, Émile Nome d'arte del musicista Charles-Émile Lévy (Strasburgo 1837 - Parigi 1915). Studiò al conservatorio di Parigi e nel 1865 divenne pianista e direttore dei balli alla corte di Napoleone III. Compose circa [...] 268 ballabili, soprattutto valzer, che gli valsero il soprannome di Strauss francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – STRASBURGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldteufel, Émile (1)
Mostra Tutti

Fétis, François-Joseph

Enciclopedia on line

Fétis, François-Joseph Musicologo (Mons 1784 - Bruxelles 1871). Studiò in patria e a Parigi. Fu organista e insegnante a Douai, professore di composizione e bibliotecario a Parigi, direttore del Conservatorio di Bruxelles. Tra [...] la sua vastissima produzione si consulta ancor oggi la Bibliographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique (1835-44) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – DOUAI – MONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fétis, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

Drouet, Louis

Enciclopedia on line

Musicista francese (Amsterdam 1792 - Berna 1873). Allievo del conservatorio di Parigi, fu celebre flautista e compose molti pezzi per il suo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

AKIMENKO, Fedor Stepanovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Compositore russo, morto a Parigi l'8 gennaio 1945. ... Leggi Tutto

RABAUD, Henri-Benjamin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RABAUD, Henri-Benjamin (XXVIII, p. 652) Compositore francese, morto a Parigi l'11 settembre 1949. ... Leggi Tutto

Iturbi, José

Enciclopedia on line

Musicista (Valencia 1895 - Hollywood 1980). Ha studiato al conservatorio di Parigi. Ha ottenuto successi internazionali come pianista e ha svolto anche attività di direttore d'orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 137
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali