• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1362 risultati
Tutti i risultati [38934]
Musica [1362]
Biografie [14280]
Arti visive [6128]
Storia [4225]
Letteratura [2278]
Archeologia [2289]
Religioni [1770]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Wyzewa, Teodor de

Enciclopedia on line

Musicologo e scrittore di origine polacca (Kalusz 1862 - Parigi 1917). Stabilitosi a Parigi, fondò (1884) la Revue wagnérienne e collaborò a giornali e riviste come critico musicale, critico letterario [...] e scrittore politico. Nel 1898 pubblicò la raccolta di saggi Beethoven et Wagner e nel 1912 la fondamentale monografia, in due volumi, W. A. Mozart, sa vie et son oeuvre dès l'enfance à la pleine maturité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – PARIGI – MOZART

CASADESUS, Francis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista, nato a Parigi il 2 dicembre 1870, morto ivi il 27 giugno 1954. Studiò con Alexandre Lavignac e César Franck. Compositore, violinista e direttore d'orchestra, fondò nel 1921 il Conservatorio [...] per Le moissonneur (1908), Bertrand de Born (1925) e Messie d'amour (1928) di Raoul Charbonnel. Scrisse anche lavori sinfonici, liriche per canto e pianoforte, commenti per film. Pubblicò Souvenirs sans littérature, in La chanson, Parigi 1931-33. ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVE CHARPENTIER – BERTRAND DE BORN – CÉSAR FRANCK – PIANOFORTE – PARIGI

Flotow, Friedrich von

Enciclopedia on line

Flotow, Friedrich von Musicista (Teutendorf, Meclemburgo, 1812 - Darmstadt 1883). Studiò a Parigi. Intendente del teatro di Schwerin, compose gran numero di lavori teatrali, tra i quali celebre, per doti di elegante e suasiva [...] melodia, l'opera Martha (Vienna, 1847). Quasi dimenticati i lavori strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – SCHWERIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flotow, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

Magalov, Nikita

Enciclopedia on line

Magalov, Nikita Pianista russo (Pietroburgo 1912 - Vevey 1992). Trasferitosi a Parigi nel 1919, vi studiò con J. Philipp. Si dedicò poi alla carriera concertistica e si esibì nelle principali città d'Europa e d'America, [...] distinguendosi soprattutto come magistrale interprete di Chopin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – VEVEY

Ferras, Christian

Enciclopedia on line

Musicista francese (Le Touquet, Passo di Calais, 1933 - Parigi 1982). Allievo di J. Calvet e G. Enescu, iniziò nel 1946 la carriera di concertista di violino, ottenendo da allora grandi successi nelle [...] principali sale d'Europa e d'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DI CALAIS – TOUQUET – VIOLINO – PARIGI – EUROPA

Stojowski, Zygmunt

Enciclopedia on line

Musicista (Strzelce 1869 - New York 1946). Studiò a Parigi con Th. Dubois, J. Massenet, L. Delibes ed ebbe anche lezioni di pianoforte da I. J. Paderewski. Trasferitosi nel 1905 negli USA, fu celebre in [...] Europa e in America come pianista; come compositore, scrisse più di cento lavori, prevalentemente strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – NEW YORK – PARIGI – EUROPA

Gulbranson, Ellen, nata Norgreen

Enciclopedia on line

Cantante svedese (Stoccolma 1863 - Oslo 1947). Studiò a Parigi con M. Marchesi e cantò inizialmente come mezzosoprano. Passò successivamente ai ruoli di soprano drammatico e si affermò soprattutto come [...] interprete wagneriana, ottenendo grandi successi nei festival di Bayreuth e nei principali teatri internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – STOCCOLMA – PARIGI – OSLO

Jaques-Dalcroze, Émile

Enciclopedia on line

Jaques-Dalcroze, Émile Musicista svizzero (Vienna 1865 - Ginevra 1950). Studiò a Parigi, a Vienna e al conservatorio di Ginevra, dove fu poi insegnante. Più che le musiche lo illustrarono le sue ultime dottrine in fatto di educazione [...] della sensibilità ritmica e le scuole di "ginnastica ritmica" fondate e dirette da lui stesso (a Hellerau, Dresda, dal 1911) o da altri in ossequio a tali dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaques-Dalcroze, Émile (2)
Mostra Tutti

Ma, Yo-Yo

Enciclopedia on line

Ma, Yo-Yo Ma, Yo-Yo. – Violoncellista cinese naturalizzato statunitense (n. Parigi 1955). Apparso all’età di otto anni a fianco di L. Bernstein, si è poi formato alla Jullard School e alla Harvard University. Intrapresa [...] la carriera professionale nel 1976, si è affermato sia come solista sia accompagnato dalle più prestigiose orchestre del mondo, in un repertorio ampio e variegato che spazia da Bach alla musica brasiliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – PARIGI

Méry, Joseph

Enciclopedia on line

Méry, Joseph Scrittore francese (Les Aygualades, Bouches-du-Rhône, 1798 - Parigi 1866). Iniziò come poeta satirico e politico e fu con A.-M. Barthélemy (v.) uno dei più accaniti avversarî del regno di Carlo X (Les [...] Sidiennes, 1825; La villéliade, 1826; Napoléon en Égypte, 1828; Le fils de l'homme, Waterloo, 1829). Si dedicò poi a opere di fantasia; drammi come Le chariot d'enfant (1850, in collab. con G. de Nerval), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO X – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 137
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali