Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , 8, 6; Beloch, op. cit., IV, i, p. 640. Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911; Niese, Gesch. der griech. und maked. Staaten, II e III. Per l'assedio di ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Nîmes (Gard) l'8 luglio 1880. Laureatosi in giurisprudenza nel 1905, nel 1909 fu professore incaricato all'università di Aix e nel 1910 fu ivi nominato agrégé. Nel 1918 ordinario [...] incaricato di un corso di diritto criminale all'università di Parigi, dove passò stabilmente nel 1924. Nel 1929 fu anche de la jurisprudence française en matière de conflict de lois, Parigi 1905; Introduction a l'étude du droit pénal international, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] nello studio già da 22 anni, e aveva trascorso - a quanto se ne desume - un primo soggiorno di sei anni a Parigi prima di rientrare in Italia, si è potuto calcolare che G. abbia compiuto un primo periodo di studio nello Studium parigino dell'Ordine ...
Leggi Tutto
STEFANO da Tournay
Enrico Besta
Teologo e canonista francese. Nacque a Orléans nel 1128. Era già fra i canonici di S. Euverte nel 1150; studiò poi a Bologna diritto civile e diritto canonico. Era già [...] tornato in Francia nel 1160. Fu prima abate di S. Euverte e poi di S. Genoveffa a Parigi; nel 1192 ottenne la sede vescovile di Tournay, dove morì il 9 settembre 1203. Colto più che originale, scrisse epistole e prediche e una Summa canonum sulle ...
Leggi Tutto
Avvocato parigino vissuto dal 1508 al 1551: fu scolaro dell'Alciato a Bourges. Il nome di lui è rimasto nella storia della giurisprudenza per aver tentato, fra i primi fautori del sistema di diritto civile, [...] di comporne uno. È un'opera postuma intitolata Commentaria iuris civilis libri X (Parigi 1553); non pochi la tennero in pregio: il Cuiacio, invece, ne diede un giudizio eccessivamente severo, che si spiega bene con la disparità di idee. Il C. modellò ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] 1443 venne in Italia, e l'anno seguente era nella corte aragonese, confessore regio. Alla fine del 1445 era a Parigi, impegnato in pubbliche discussioni con i più celebri dottori di quell'università, che lo accusarono di essere ispirato dal diavolo ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Montpellier il 31 luglio 1835, professore di procedura civile nel 1875 e nel 1882 di diritto commerciale nella facoltà di diritto di Tolosa, di cui fu decano nel 1879. I suoi primi [...] des tribunaux franåais à l'égard des étrangers (1865); Traité élémentaire d'organisation judiciaire, de compétence et de procédure (Parigi 1885, 2ª edizione 1891); l'ultima opera cui particolarmente è legato il nome del B. concerne il diritto ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] la monarchia borbonica, si rifugiò a Malta, e quindi fa esule a Marsiglia, Parigi, Londra e ancora a Parigi, dove si fermò e visse dando lezioni d'italiano. A Parigi non solo mantenne contatti con i numerosi esuli siciliani, ma si legò pure all ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale
Istituita dalla Convenzione di Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] industriale e Unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, fondate rispettivamente dalle Convenzioni di Parigi del 1883 e di Berna del 1886.
Obiettivo dell'OMPI è promuovere la protezione della proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in Neue Jahrb. f. klass. Philol., IX (1877), p. 567 segg.; L. Beauchet, Histoire du droit privé dans la république athénienne, I, Parigi 1897, p. 120 segg.; E. Ciccotti, La famiglia nel diritto attico, Torino 1886; E. Hruza, op. cit., p. 18 segg.; O ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...