• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2290 risultati
Tutti i risultati [39126]
Archeologia [2290]
Biografie [14282]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

DEMPSTER, Thomas

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMPSTER, Thomas Massimo Ceresa Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie. Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] consiglio dello zio John, celebre avvocato di Edimburgo. Dopo essere stato alunno del Pembroke College di Cambridge, si recò a Parigi, dove trovò l'aiuto di alcuni connazionali, e quindi in Belgio. Giunse a Lovanio nel momento in cui William Crichton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DUDLEY, CONTE DI WARWICK – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMPSTER, Thomas (2)
Mostra Tutti

SAMOLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMOLAS (Σαμόλας) M. Zuffa Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2159, s. v., n. 2; Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 376; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 27, 79 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 645, nota 5; 655; III, 1948, pp. 266; 280; 394; P. E. Arias ... Leggi Tutto

EUODOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUODOS (Εὔοδος) A. Stazio Incisore di gemme di età flavia. La sua firma ΕΥΟΔΟC ΕΠΟΙΕΙ è su un'acquamarina di notevole grandezza, su cui è rappresentato, mirabile per la delicatezza del modellato e l'eleganza [...] false, Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499; E. Babelon, Le Cabinet des Antiques à la Bibl. Nat., Parigi 1887, tav. XXXIII, 3, cfr. p. 104 ss.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., III, 1888, p. 319 (= Kl. Schr., II, 1913, p ... Leggi Tutto

PHEIDIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHEIDIAS (Φειδίας) L. Guerrini 2°. - Scultore dell'inizio del periodo ellenistico la cui firma incisa su un blocco marmoreo è stata rinvenuta nell'Amphiareion di Oropos. Il Marcadé propone un'identificazione [...] con lo scultore la cui firma incompleta è stata ritrovata a Delfi, dai più integrata in Meidias (v. meidias, 1°). Bibl.: V. Leonardos, in Arch. Eph., 1919, p. 102, fig. 4; J. Marcadé, Rec. d. signatures d. sculpteurs grecs, I, Parigi 1943, p. 79. ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] d'après les textes et les monuments de l'Inde. Choix de contes presentés par Alfred Foucher et illustré par Jeannine Auboyer, Parigi 1955; L'arte del Gandhâra in Pakistan e i suoi incontri con l'Arte dell'Asia Centrale, Catalogo della Mostra, a cura ... Leggi Tutto

PALERMO 489, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 489, Pittore di L. Banti Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] cinque altri alabastra, anch'essi con leoni, considerandoli produzione di un unico pittore. Due òlpai della Bibliothèque Nationale di Parigi (nn. 83 e 84), che il Benson gli attribuisce, sono dati giustamente (Payne, Amyx) al Pittore della Sfinge (v ... Leggi Tutto

BILIOTTI, Alfredo e Edoardo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BILIOTTI, Alfredo e Edoardo P. Pelagatti Alfredo (1832-1915), rodiota, identificò nella seconda metà del secolo scorso la città di Camiro a 2 km da Calavanda e a mezzo km dal mare, e condusse scavi [...] e gran quantità di materiale, specie ceramica. La sua fama fu in parte oscurata dal fatto che del volume Necropole de Camiros (Parigi 1875), venne pubblicata solo la prima parte - un ricco atlante - a cura di A. Salzmann, mentre, per la morte del B ... Leggi Tutto

ANTHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHOS (Anthos) L. Guerrini 2°. - Mosaicista greco che firmò, insieme a un Seleucus, un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna). L'iscrizione è racchiusa in un cartiglio; le lettere permettono di datare [...] (ecerunt) Seleucus et Anthos. Bibl: C.I.L., II, 492; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 127; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45; A. García y Bellido, in ... Leggi Tutto

WURZBURG 232, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 232, Pittore di Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora di W. 232, decorata su un lato con Dioniso e una menade e sull'altra con un satiro. L'attività del pittore, cui è attribuita [...] un'altra anfora (Londra B 284) ed al cui stile sono vicini altri vasi, è da porre all'inizio del V sec. a. C. Bibl.: C.H.E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 200, nn. 32-33; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 592. ... Leggi Tutto

LONDRA B 31, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 31, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla lèkythos a figure nere del British Museum B 31, decorata con una pantera tra uomini. Al pittore, attivo verso la fine del [...] del VI sec. a. C., sono attribuite altre quattro lèkythoi, tra cui una del Louvre da Elaious, con una dea alata tra un giovane ed un uomo. Bibl.: F. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, Parigi 1936, pp. 9-10; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 452. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 229
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali