• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2291 risultati
Tutti i risultati [39124]
Archeologia [2291]
Biografie [14286]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] 43 ss.; La découverte du passé: progrès récents et techniques nouvelles en préhist. et archéologie (studî riuniti da A. Laming), Parigi 1952; R. J. C. Atkinson, Field Archaeology, 2a ed., 1953; S. J. De Laet, L'archéologie et ses problèmes, Bruxelles ... Leggi Tutto

APOLLONIA sul Salbake

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA sul Salbake (᾿Απολλωνία ἀπὸ Σαλβάκης) L. Rocchetti Città a dieci miglia da Tebe, a 5 della catena montagnosa chiamata Salbake. È raffigurata sulle monete come figura femminile con kàlathos, [...] scettro e una patera, insieme a Zeus ed Atena. Bibl: Imhoot-Blumer, Monn. Grecques, Parigi 1883, n. 430 a; L. Weniger, in Roscher, II, c. 2101, s. v. Lokalpersonifikationen; G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, II, c. 116, s. v., n. 19. ... Leggi Tutto

NI..

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NI.. (NK..) M. E. Bertoldi Iscrizioni su monete siracusane, interpretate come abbreviazioni del nome Nikon di un presunto incisore di conî. Oggi tale interpretazione è stata riconosciuta errata per le [...] dimensioni delle lettere e la loro posizione. Bibl.: R. Rochette, Lettre à M. Schorn, Parigi 1945, p. 92; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 297. ... Leggi Tutto

punta

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Danza Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] sulle p. fosse un artificio conosciuto già prima del 1820. L’epoca romantica della danza, preparata, oltre che da Louis-Antoine Duport (Parigi 1781 o 1783 - ivi 1853), da C.-L. Didelot e J. Dauberval (questi ultimi due sia come ballerini sia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – GEOGRAFIA FISICA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – FLUIDO REFRIGERANTE – AZIONE ABRASIVA – EPOCA ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punta (1)
Mostra Tutti

LYSIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIADES (Λυσιάδης) E. Paribeni Ceramista attico noto unicamente attraverso una firma su un kòthon senza decorazione nel museo di Lione. Nella firma L. si dichiara vasaio: il tipo del vaso è comune verso [...] la fine del VI e la prima metà del V sec. a. C. Bibl.: E. Pottier, Vases Antiques du Louvre, III, Parigi 1887, p. 806; J. C. Hoppin, A Handbook of Greek Black-Figured Vases, Parigi 1924, p. 166; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 300, 305. ... Leggi Tutto

HARPALEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARPALEUS (῾Αρπαλεύς) L. Rocchetti Uno dei cacciatori che prendono parte alla caccia al cinghiale calidonio sul vaso François. Bibl.: Roscher, I, 2, c. 1835, s. v.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco [...] 1923, tav. 51; J. C. Hoppin, A Hanbook of Greek Black-fig. Vases, Parigi 1924, p. 152. ... Leggi Tutto

KLEOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes) G. A. Mansuelli Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] . griech. Plastik, Lipsia-Berlino 1893, p. 643; S. Reinach, in Mélanges Perrot, p. 285; M. Collignon, La sculpture grecque, II, Parigi 1897, p. 639; R. Lanciani, Gli scavi di Roma, III, Londra 1897, p. 112; E. Dickins, Hellenistic Sculpture, p. 71; L ... Leggi Tutto

HALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALES ("Αλης) L. Rocchetti Fiume dell'Asia Minore, presso Colofone in Lidia, famoso per le sue acque calde, raffigurato su una moneta di Diadumeniano della zecca di Colofone e, forse, su una moneta di [...] Macrino della stessa città. Bibl.: E. Mionnet, Description de médailles antiques, Parigi 1806-13. III, p. 79, n. 131; Drexler, in Roscher, I, 2, col. 1818, s. v.; J. G. Milne, Kolophon and its Coinage, in Numismatic Notes and Monographs, 1941, p. 89, ... Leggi Tutto

LAERTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAERTAS (Λαέρτας) L. Rocchetti Lettura probabile del nome di un gigante che combatte vicino ad Atena nel fregio N del Tesoro dei Sifnî a Delfi. Bibl.: Lamer, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 423, s. v., [...] n. 2; Fouilles de Delphes, Monuments figurés, Sculpture, IV, 2, Parigi 1928,p. 94, tav. XIV. ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] H. A. Thompson, The Odeion in the Athenian Agora, in Hesperia, XiX, 1950, p. 31 ss.; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque, Parigi 1951; H. A. Thompson, The Altar of Tity in the Athenian Agora, in Hesperia, XXI, 1952, p. 47 ss.; P. N. Boulter, An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 230
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali