• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2291 risultati
Tutti i risultati [39124]
Archeologia [2291]
Biografie [14286]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

THEOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEOKRITOS (Θεόκριτος) Red. Scultore greco che appartiene al gruppo di artisti di Isthinos e di Nemea che inviarono una delegazione a Delfi alle Soterie invernali verso la fine del II sec. a. C. Bibl.: [...] G. Daux, Delphes au IIe et au Ier siècle, Parigi 1936, p. 359; M. Bonaria, in Pauly-Wissowa, Suppl. X, 1965, c. 949. ... Leggi Tutto

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] de l'Afrique du Nord, Algeri 1950; C. A. Jullien, Histoire de l'Afrique du Nord, 2a ed., (C. Courtois), Parigi 1951; B. H. Warmington, The North African Provinces from Diocletian to the Vandal Conquest, Cambridge 1954; C. Courtois, Les Vandales et ... Leggi Tutto

PERISSOTERUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERISSOTERUS (Perissoterus) L. Guerrini Mosaicista di origine probabilmente greca. Il suo nome, che originariamente era seguito dall'indicazione: d(ictus?) Alexsander, appare su un mosaico frammentario [...] rinvenuto a Siviglia (ant., Italica), ora nel museo archeologico di quella città. Bibl.: A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arqueología, XXVIII, 1955, n. 12, p. 10, fig. 6, con bibl. precedente. ... Leggi Tutto

KINYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KINYRA (Κινύρα) E. Joly Menade, raffigurata su un kỳlix attica a figure rosse da Vulci, già nella Collezione Czartorywski (v. polonia, Musei). Bibl.: J. de Witte, Description d'une collection de vases [...] peintes et de bronzes antiques provenent des fouilles de l'Etrurie, Parigi 1837, p. 39, tavv. 37, 38; Lorentz, in Rotscher, II, i, 1890-94, c. 1189, s. v. ... Leggi Tutto

CUMONT, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e storico delle religioni, morto a Bruxelles il 25 agosto 1947; pochi mesi prima aveva donato la sua ricca biblioteca all'Accademia belgica in Roma. L'ultima grande opera del C. è il volume: [...] scorta dei monumenti figurati - il tema già trattato in Afterlife e ripreso in un volume postumo intitolato Lux perpetua (Parigi 1948). - La data di pubblicazione dei Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra è: 1894-1900. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – ROMA

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] alle due province: R. Cagnat, L'armée romaine d'Afrique et l'occupation militaire de l'Afrique sous les empereurs, 2a ed., Parigi 1912; P. Salama, Les voies romaines de l'Afrique du Nord, Algeri 1950; B. E. Thomasson, Die Statthalter der römischen ... Leggi Tutto

VELP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VELP A. W. Byvanck Villaggio nel Gelderland (Olanda) presso Arnhem, ove furono scoperti nel 1715 cinque medaglioni d'oro, incorniciati, con ritratti di Onorio e di Galla Placidia, di perfetta conservazione. [...] Due si trovano nel Gabinetto delle monete all'Aia, due altri a Parigi, mentre il quinto è andato perduto. Bibl.: A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. tijd, II, Leida 1944, fig. 126-129; A. N. Zadoks Josephus Jitta, in Jaarboek voor Munt - en ... Leggi Tutto

PYTHIS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHIS (Πῦϑις) Red. 3°. - Mosaicista di origine ed epoca ignote, figlio di Antiochos. Firma un mosaico proveniente dai pressi di Nîmes, con al centro la rappresentazione, in tessere bianche e nere, di [...] un labirinto, e intorno pesci e stelle. Bibl.: Inv. Mos. Gaule, I, Parigi 1909, n. 341; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485. ... Leggi Tutto

INDUSTRIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDUSTRIUS L. Guerrini (Industri(us)). − Mosaicista noto per aver firmato due mosaici con soggetti marini, e con la rappresentazione di Venere Anadiomène tra uccelli acquatici in una casa di Udna (ant. [...] Uthina). Bibl.: Inv. Mos. Gaule et Afrique, II, 421; A. Blanchet, La mosaîque, Parigi 1928, p. 56. ... Leggi Tutto

AGORALIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AGORALIOS ([῾Αγορ]αλ[ι]ος) Red. Scultore di Delo, figlio di Sarpedone, attivo nell'isola alla fine del II sec. a. C., come documentano tre basi con la sua firma. Bibl.: I. G., XI, 1089; 1178 e 1195; [...] J. Marcadé, Au Musée de Délos, Parigi 1969, p. 56. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 230
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali