• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2291 risultati
Tutti i risultati [39124]
Archeologia [2291]
Biografie [14286]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

BALANOS, Nikolaos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BALANOS, Nikolaos (Μπαλᾶνος, Νικόλαος), - Architetto e archeologo, nato ad Atene nel 1860 e ivi morto il 22 settembre 1942. Studiò a Parigi, assunse nel 1895 la direzione dei restauri dei monumenti antichi [...] tempio (1931-33). Fuori dell'Acropoli ha curato il restauro del monumento di Filopappo. Fra le sue opere principali va ricordata: Les monuments de l'Acropole, relèvement et conservation, Parigi 1938, che documenta il suo lungo lavoro sull'Acropoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARTENONE – ACROPOLI – PROPILEI – ERETTEO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALANOS, Nikolaos (1)
Mostra Tutti

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] ; A. W. Byvanck, in Historia, IX, 1943, pp. 25-32; 55-59; id., in Mnemosyne, XIII, 1947, p. 238; J. Charbonneaux, in Mélanges Picard, I, Parigi 1949, p. 170; G. Bruns, in Mitt. d. D. Arch. Inst., VI, 1953, pp. 71-115, tavv. 29-34; A. Rumpf, in Bonner ... Leggi Tutto

EUTYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYKLES (Εὐτύκλες) A. Stenico Questo nome si trova su una figurina di terracotta di fattura mediocre, rappresentante Eracle, proveniente da Myrina. Secondo l'opinione più comune indica il fabbricante [...] di essa. Bibl.: E. Pottier-S. Reinach, Necr. de Myrina, Parigi 1887, p. 177; E. Pernice, in Thieme-Becker, XI, p. 94, s. v. ... Leggi Tutto

DEONNA, Waldemar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo, morto il 3 maggio 1959. Tra le sue ultime opere si segnalano il III vol. dell'opera Du miracle grec au miracle chrétien, Basilea 1948; inoltre, La vie privée des Déliens, Parigi 1948; Le symbolisme [...] de l'acrobatie antique, Bruxelles 1953; Deux études de symbolisme religieux, ivi 1955. Bibl.: Necrologio di Ch. Picard, in Revue archéologique, 1959, II, pp. 103-106; l'elenco degli scritti del D., sino ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – BASILEA – PARIGI

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] of Indian Art, Londra 1950; M. Wheeler, 5000 Years of Pakistan, Johnson 1950; J. Auboyer, Arts et Styles de l'Inde, Parigi 1951; V. R. Dikshitar, Prehistoric South India, Madras 1951; V. Elwin, The Tribal Art of Middle India, Londra 1951; J. Marshall ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Arredamento. 18) Lèkythos a Londra: A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1925, tav. xv 19) J. D. Beazley, Black-fig., p. 667. 20) Vasi a Parigi e Atene: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 209, 85, 231, 167. 21) Monaco: J. D. Beazley, Black-fig., p. 484, 6. 22) D ... Leggi Tutto

SILVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILVANO (Silvanus) C. Saletti Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] the Sculpture in the British Museum, Londra 1904, III, n. 2490, p. 387; Oberpettau: S. Reinach, Rép. Rel., II, p. 131, 3-4; Parigi, Louvre: S. Reinach, ibid., I, p. 113; Pettau: S. Reinach, ibid., II, p. 131, 1; Roma, Arco di Costantino: A. Frova, L ... Leggi Tutto

BOTTA, Paul-Emile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870) P. Pelagatti Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] a Tripoli di Libia. Durante il suo consolato a Mossul scavò, sotto l'incitamento del Mohl, segretario della Societé Asiatique di Parigi, le rovine dell'antica Ninive sulla riva destra del Tigri, dove, per la presenza del cimitero e della moschea, non ... Leggi Tutto

DOMIZIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO III (L. Domitius Domitianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, del quale non si conosce che il nome, ricordato dalle sue monete e da alcuni papiri. Per il primo il Lenormant (Trésor de numismatique [...] et glyptique. Iconographie rom., Parigi 1843, p. 114) lo identificò con l'usurpatore Achilleus nominato dalle fonti, che regnò in Egitto probabilmente tra l'estate del 296 e il marzo 297. Questa identificazione, accettata anche da storici moderni, è ... Leggi Tutto

NAHASTAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAHASṬAB (nḥsṭb) G. Garbini Artista sudarabico, Vissuto in epoca imprecisata (verosimilmente in epoca ellenistica), ricordato da due graffiti, in dialetto mineo, scoperti a Dedan (V.), quale esecutore [...] di una coppa (?). Bibl.: J. Jaussen-R. Savignac, Mission archéologique en Arabie, II, Parigi 1914, pp. 339-41, 347, nn. 145 e 166. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 230
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali