• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2291 risultati
Tutti i risultati [39124]
Archeologia [2291]
Biografie [14286]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ed in Asia Minore diffusero il gusto per le cosiddette "Tanagra" di cui a metà del secolo la f. fu abbondante, non solo a Parigi ed in Grecia, ma anche nella zona del Reno e delle quali talune entrarono in collezioni di musei. Accanto alle f. ed alle ... Leggi Tutto

DAIDALOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIDALOS (Δαίδαλος) L. Guerrini 2°. - Incisore di gemme, di origine greca, del III sec. a. C., attivo alla corte dei principi tolemaici. Il suo nome appare su una gemma siriaca ora nella Collezione De [...] Clercq a Parigi; si ha la rappresentazione di una figura barbata, probabilmente il ritratto di un principe o di un dignitario della corte tolemaica. Non vi è dubbio che l'iscrizione indichi il nome dell'artista, sia per la posizione, che per la ... Leggi Tutto

HATZFELD, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HATZFELD, Jean Piero Treves Storico ed epigrafista francese, nato nel 1880, morto nel 1947. Entrò nel 1907 alla scuola archeologica di Atene, allora diretta da M. Holleaux, che l'avviò a studî archeologici [...] -39), indifferente alle persecuzioni razziali nella Francia di Vichy e all'internamento nel campo di Nexon. Lascia nell'Alcibiade, Parigi 1940, e in La Grèce et son héritage, ivi 1945, durevole testimonianza del suo sentire di storico, pensoso dei ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a cura di J.J. Reiske, ivi, XII-XIII, 1829-1830; id., Le livre des cérémonies, a cura di A. Vogt, 4 voll., Parigi 1935-1940; Das Eparchenbuch Leons des Weisen, a cura di J. Koder, in CFHB, XXXIII, 1991; Giorgio Cedreno, Historiarum compendium, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] l'anno 600, deriva da una recensione che non seguiva l'ordine alfabetico: un prototipo, secondo il Singer, del codice di Parigi gr. 2179. I molti manoscritti che derivano da questa versione sono per lo più uniti all'Herbarium Apulei Platonici e al ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] ; E. Pottier, L'écriture primitive sur les vases peints de Suse et les origines du Style géométrique, in Mélanges G. Glotz, Parigi 1932, II, pp. 739-50; R. Dussaud, Motifs et symboles du IVe millénaire dans la céramique orientale, in Syria, XVI, 1935 ... Leggi Tutto

KLEOPHRADES - Figlio di amasis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOPHRADES - Figlio di amasis (Κλεοϕράδες) A. Stenico Il nome K. appare come indicazione del fabbricante su due kỳlikes decorate a figure rosse del 500 a. C. circa: una, a Berlino, è dipinta da Douris, [...] impossibile identificarlo, chiamarono Amasis II (v. amasis, 2°). Questa ipotesi però non è più accettata. Dalla tazza di Parigi, con decorazione pittorica stilisticamente ben diversa da quella di Douris, prende nome convenzionale di Pittore di K. un ... Leggi Tutto

AMABILIS, Marcus Se(....)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMABILIS, Marcus Se (....) Red. Scultore di periodo romano (circa metà II sec. d. C.) dell'Aquitania, raffigurato sulla stele dedicatagli dal fratello Amandus. Bibl.: C.I.L., XIII, 643; F. Braemer, Les [...] stèles funéraires à personnages de Bordeaux, Parigi 1959; Ch. Picard, in Revue Arch., 1961, II, p. 96 ss.; L. Valensi, Présentation d'oevres gallo-romaines, Bordeaux 1965. ... Leggi Tutto

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] . Wiss., Phil.-hist. Kl., Abh. 9), Heidelberg 1934; P. Montet, Les reliques de l'art syrien dans l'Ég. du Nouvel Empire, Parigi 1937. - VIII) H. Schaefer, Amarna in Religion und Kunst, Lipsia 1931; J. D. S. Pendlebury, Les Fouilles de Tell el Amarna ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., IV, 1920, cc. 1173-1191, s. v. Disques; C. de Linas, Les origines de l'orfèvrerie cloisonnée, Parigi 1878; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, cc. 1751-758, s. v. Toreutik; A. Odobesco, Le trésor de Pétrossa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 230
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali