La parola scelta per caratterizzare il 1927 è Volo. La scelta è legata alla prima transvolata atlantica in solitaria e senza scalo, tra New York e Parigi, compiuta da Charles Lindbergh-Sin dal primo volo [...] aeroporto Roosevelt Field, a Long Island, vicino New York, per atterra sulla pista dello Champs de Le Bourget vicino a Parigi alle ore 22e24. In 33 ore e mezza Lindbergh divenne l’eroico protagonista del primo volo transatlantico in solitaria e senza ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1984 è HIV. Il 22 aprile 1984 l’U.S. Center for Disease Control and Prevention (CDC) dichiara ufficialmente ‘identificazione del virus dell’HIV. Tra anni ’70 e anni '80, aveva destato [...] stato visto una prima volta in Francia, il 4 novembre 1983, nel laboratorio di retrovirologia dell'Istituto Pasteur di Parigi diretto da Luc Montagnier. Qui la virologa e immunologa Françoise Barré-Sinoussi aveva visto al microscopio il virus HIV. L ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2015 è Satira. Il 7 gennaio 2015, Parigi fu scossa da un attacco terroristico che colpì la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo. Due uomini armati, i fratelli Kouachi, assaltarono [...] la redazione, uccidendo 12 persone, tra cui alcuni dei più noti vignettisti del giornale. Charlie Hebdo era noto per le sue vignette satiriche, spesso provocatorie, che prendevano in giro le religioni, ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2019 è Clima. In questo anno si diffondono per il mondo le manifestazioni studentesche per sensibilizzare la società civile e la politica sulla crisi climatica. Nato nel settembre [...] superiori svedese Greta Thunberg, che aveva iniziato uno sciopero protestare per chiedere al governo di rispettare gli accordi di Parigi sulle riduzioni delle emissioni di CO2, nel 2019 il movimento si è diffuso rapidamente in tutto il mondo. Ad ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...