• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39124 risultati
Tutti i risultati [39124]
Biografie [14284]
Arti visive [6131]
Storia [4226]
Letteratura [2281]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Beaune, Renaud de

Enciclopedia on line

Prelato (Tours 1527 - Parigi 1606), dapprima esercitò uffici laicali; vescovo di Mende (1567) e arcivescovo di Bourges (1581), fu tra i vescovi che accolsero (25 luglio 1593) a Saint-Denis l'abiura di [...] Enrico IV; il B. lo assolse dalla scomunica, salvo la necessaria approvazione della S. Sede, che solo nel 1602 confermò la nomina (1595) del B. ad arcivescovo di Sens. Celebre come oratore, fu tra i riformatori dell'università di Parigi (1600). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: ARCIVESCOVO – SCOMUNICA – ENRICO IV – BOURGES – PARIGI

Marion, Marcel

Enciclopedia on line

Storico francese (Rennes 1857 - Parigi 1940); prof. a Bordeaux, poi a Parigi al Collège de France, legò il suo nome ai sei monumentali volumi della Histoire financière de la France depuis 1715 (1914-31), [...] in cui però l'attività finanziaria è vista alquanto isolata dagli altri aspetti della vita dello stato. Altre opere: Les impôts directs sous l'ancien régime (1919) e Dictionnaire des institutions de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANCIEN RÉGIME – BORDEAUX – PARIGI – RENNES

Beulé, Charles-Ernest

Enciclopedia on line

Beulé, Charles-Ernest Archeologo (Saumur 1826 - Parigi 1874). Sull'acropoli di Atene scoprì l'ingresso monumentale sotto i Propilei (porta Beulé). Prof. di archeologia (1857) nella Bibl. nazionale di Parigi, membro e segretario [...] perpetuo dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, fu anche deputato e ministro degli Interni (1873). Opere principali: L'Acropole d'Athènes, 1854; Études sur le Péloponnèse, 1855, 2a ed. 1875; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – SAUMUR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beulé, Charles-Ernest (1)
Mostra Tutti

Mauriceau, François

Enciclopedia on line

Ostetrico (Parigi 1637 - ivi 1709). Prevosto del collegio dei chirurghi di s. Cosma a Parigi, fu poi primo ostetrico all'Hôtel-Dieu. n Manovra di M.: manovra ostetrica per il disimpegno della testa, nel [...] corso di un parto di podice, consistente nel mantenere la testa del feto flessa sul tronco (mediante due dita introdotte nella bocca)e nell'esercitare una trazione graduale verso l'alto, fino a porre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Vaillant, Jean-Foi

Enciclopedia on line

Numismatico (Beauvais 1632 - Parigi 1706). Inviato in missione da J.-B. Colbert in varî paesi (Italia, Grecia, Olanda, Inghilterra, Egitto, Persia) ne riportò molte monete che costituirono il nucleo principale [...] (1674); Seleucidarum imperium sive historia regum Syriae ad fidem numismatum accommodata (1681); Historia Ptolemaeorum ad fidem numismatum accommodata (1701), ecc. Anche il figlio Jean-François (Roma 1665 - Parigi 1708) fu studioso di numismatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM – PARIGI

Winslow

Enciclopedia on line

Medico (Odense 1669 - Parigi 1760); prof. d'anatomia a Parigi, autore d'un celebre trattato (Exposition anatomique de la structure du corps humain, 1732) tradotto in sei lingue, e d'importanti scoperte [...] anatomiche. Prendono il suo nome: il forame di W., orifizio interno della cavità addominale, delimitato da varî organi (vena porta, coledoco, vena cava inferiore, duodeno, lobulo di Spigelio del fegato); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANCREAS – ANATOMIA – ODENSE – PARIGI

Fourneau, Ernest-François-Auguste

Enciclopedia on line

Fourneau, Ernest-François-Auguste Chimico (Biarritz 1872 - Parigi 1949). Direttore del laboratorio di chimica terapeutica dell'Istituto Pasteur di Parigi dal 1911, contribuì in modo assai notevole ai progressi della chemioterapia moderna. [...] Sono di fondamentale importanza le sue ricerche sull'azione farmacologica degli amminoalcoli, dell'ossido di etilene, dell'efedrina, di alcuni alcaloidi (corinantina), di barbiturici, di anestetici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA – ANTISTAMINICI – BARBITURICI – ALCALOIDI – EFEDRINA

Julliard

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Parigi nel 1942 da René J. (Ginevra 1900 - Parigi 1962), che, già editore dei periodici Le livre du mois Sequana (1926) e Le cahier (1926-39), si dedicò con successo al lancio di [...] autori nuovi. La J. ha edito, tra gli altri, M. Druon, G. Cesbron, F. Sagan, R. Aron. Nel 1965 entrò a far parte del gruppo Presses de la cité, poi confluito nel Groupe de la cité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: GINEVRA – PARIGI

Barbié du Bocage, Jean-Denis

Enciclopedia on line

Cultore di geografia storica (Parigi 1760 - ivi 1825), prof., dal 1809, di geografia all'univ. di Parigi. Disegnò con metodo scientifico le prime carte storiche della Grecia antica, che furono unite alla [...] relazione delle scoperte archeologiche dello Choiseul-Gouffier. Di queste carte fece diverse edizioni fino al 1824. Per J.-J. Barthélemy disegnò l'Atlante inserito nel Voyage du jeune Anacharsis en Grèce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – GRECIA ANTICA – PARIGI

Boffrand, Germain

Enciclopedia on line

Boffrand, Germain Architetto (Nantes 1667 - Parigi 1754). Allievo, collaboratore e poi successore di J.-H. Mansart nei lavori per Leopoldo di Lorena a Nancy (pal. Craón, ecc.) e Lunéville. Le sue realizzazioni, impostate [...] classicismo, mostrano nella decorazione degli interni l'eleganza fiorente del rococò. Tra i suoi capolavori: Petit Louxemburg (1709-11), Hotel d'Amelot (1712-14), Hôtel Soubise (1732-39), a Parigi. Importante il suo Livre d'architecture (1745). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNÉVILLE – PARIGI – NANTES – ROCOCÒ – LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boffrand, Germain (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 3913
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali