• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39124 risultati
Tutti i risultati [39124]
Biografie [14284]
Arti visive [6131]
Storia [4226]
Letteratura [2281]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Chappe, Claude

Enciclopedia on line

Chappe, Claude Inventore (Brulon, Sarthe, 1763 - Parigi 1805). Ecclesiastico, assieme con i fratelli Ignace (Brulon 1762 - Parigi 1829) e Abraham ideò e costruì un telegrafo ottico le cui segnalazioni potevano essere [...] avvistate con l'aiuto di cannocchiali anche a notevoli distanze. La prima linea fu impiantata tra Parigi e Lilla, e comprendeva 16 stazioni distanti circa 14 km l'una dall'altra; essa fu inaugurata il 1º sett. 1794 con la trasmissione della notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO OTTICO – SARTHE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chappe, Claude (1)
Mostra Tutti

Lalo, Édouard

Enciclopedia on line

Lalo, Édouard Musicista (Lilla 1823 - Parigi 1892). Iniziò gli studî al conservatorio di Lilla e li proseguì al conservatorio di Parigi. Nel 1888 acquistò subito rinomanza con l'opera Le Roi d'Ys, probabilmente il suo [...] nel comune repertorio, in virtù della fluida, estrosa eleganza, di gusto tutto francese, che sa compensare la scarsezza di interna spiritualità. Anche il figlio Pierre (Puteaux 1866 - Parigi 1943) si dedicò alla musica, quale teorico e critico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – VIOLINO – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lalo, Édouard (1)
Mostra Tutti

Bailly, Jean-Sylvain

Enciclopedia on line

Bailly, Jean-Sylvain Astronomo e uomo politico (Parigi 1736 - ivi 1793); dopo un primo periodo di collaborazione con N.-L. de Lacaille, fu nominato nel 1763 astronomo aggiunto dell'Accademia delle scienze di Parigi; si ricordano [...] antica, moderna e orientale (5 voll., 1775-1787); nel 1783 fu ammesso all'Accademia. Durante la Rivoluzione francese fu presidente dell'Assemblea nazionale e sindaco di Parigi (luglio 1789-ott. 1791). Avversato dai giacobini, fu condannato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOBINI – ASTRONOMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bailly, Jean-Sylvain (1)
Mostra Tutti

Cousin, Jean

Enciclopedia on line

Pittore (Sens 1490 circa - Parigi 1560 o 1561). Sensibile interprete del manierismo della scuola di Fontainebleau, lavorò a Sens e dal 1538 circa si stabilì a Parigi. Autore di cartoni per vetrate (Sens, [...] , prima Pandora (Louvre), pubblicò anche un trattato di prospettiva (1560). Fu anche pittore il figlio Jean (Sens 1522 circa - Parigi 1594 circa), autore di una raccolta d'emblemi (Livre de fortune), di un Livre de portraicture, raccolta di studî sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MANIERISMO – PARIGI

Tailleferre, Marcelle Germaine

Enciclopedia on line

Tailleferre, Marcelle Germaine Musicista (Parc Saint-Maur, Parigi, 1892 - Parigi 1983). Considerata una delle compositrici più interessanti del Novecento, studiò al conservatorio di Parigi con H. Dallier e G. Caussade, e debuttò nel [...] 1918 eseguendo in coppia con R. Viñes un proprio pezzo per due pianoforti dal titolo Jeux de plein air. Nel 1920 entrò a far parte del gruppo dei Six, e si dedicò allo studio dell'orchestrazione con M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSITRICI – PARIGI

Albèrto I Grimaldi principe di Monaco

Enciclopedia on line

Albèrto I Grimaldi principe di Monaco Figlio (Parigi 1848 - ivi 1922) e successore (1889) di Carlo II, riformò l'amministrazione e favorì le industrie turistiche. Navigatore e oceanografo, colle navi Hirondelle I e II e Princesse Alice I e [...] (specie nel M. dei Sargassi) e nel Mediterraneo, compiendo dragate e pesche planctoniche, con apparecchi da lui ideati. Fondò a Parigi (1906) l'Istituto oceanografico e a Monaco il Museo (1910); socio straniero (1909) dell'Académie des Sciences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – OCEANOGRAFO – BATIMETRICA – PARIGI

Coypel, Antoine

Enciclopedia on line

Coypel, Antoine Pittore (Parigi 1661 - ivi 1722), figlio di Noël. Fu influenzato dalle opere barocche, in particolare del Bernini, durante il suo soggiorno a Roma dal 1672. Ritornato a Parigi, risentì della pittura di [...] anche il Democrito e i cartoni della Storia di Ester e della Morte di Atalia (1699), conservati al Louvre. Il fratello Noël-Nicolas (Parigi 1690 - ivi 1734) dipinse soprattutto composizioni mitologiche: Venere; Bacco e Cupido; Ninfe e Amore (Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRITO – BERNINI – LOUVRE – PARIGI – VENERE

Clodion, Claude Michel detto

Enciclopedia on line

Scultore (Nancy 1738 - Parigi 1814). Si formò presso lo zio L.-S. Adam e J.-B. Pigalle, perfezionandosi poi a Roma (1762-71). I suoi lavori più pregiati sono piccole sculture in terracotta e bronzo, di [...] di Londra, dove è anche un suo caminetto di marmo, esempio delle tante decorazioni che il C. eseguì per molti palazzi a Parigi e a Nancy). Il C. lavorò anche per la decorazione dell'arco della Piazza del Carrousel e per quella della Colonna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ROMA

Baudin, Jean-Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Economista francese (Bruxelles 1887 - Parigi 1964), prof. nelle univ. di Digione e Parigi e alla École des hautes études commerciales di Parigi, cultore di storia economica (Les Incas du Pérou, 1928, 3a [...] ed. 1947; La vie quotidienne au temps des derniers Incas, 1955) e di problemi monetarî (Les illusions du crédit, 1936; La monnaie, 1938; Le mécanisme des prix, 1940). Inoltre: Précis d'histoire des doctrines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – DIGIONE – PARIGI

Millard, Auguste

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1830 - ivi 1915); lavorò negli ospedali di Parigi. È noto per la sindrome di M.-Gubler (v. Gubler, Adolphe). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 3913
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali