• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [39126]
Biografie [14282]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342) Antonio FERRI In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] , modelli per la produzione di guanti speciali in gomma per arti artificiali, modelli per camere d'aria in gomma. Bibl.: J. Salauze, Galvanoplastic, Parigi 1939; W. Pfanhauser, Galvanotechnik, Lipsia 1941; E. Bertorelle, Galvanotecnica, Milano 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – GALVANOSTEGIA – ELETTROLISI – STATI UNITI – GUTTAPERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

ELEMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] , iridio e platino. Bibl.: J. J. Katz e G. Th. Seaborg, The chemistry of the actinide elements, Londra e New York 1957; G. Th. Seaborg, The transuranic elements, New Haven 1958; M. Haissinsky, La chimie nucléaire et ses applications, Parigi 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – MECCANICA QUANTICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTO (5)
Mostra Tutti

gomma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gomma Nicoletta Nicolini Da materiale mitico a oggetto quotidiano La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] in gomma piena fino al 1887, quando John Boyd Dunlop inventò la camera d'aria. Nella corsa automobilistica Bordeaux-Parigi del 1895 André ed Édouard Michelin per la prima volta utilizzarono ruote con pneumatici. Da allora l'industria automobilistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] in caso di incidenti. Si tratta della Convenzione ENEA sulla responsabilità civile nel campo dell’energia n. (Parigi,1960), della Convenzione complementare di Bruxelles del 1963 e della Convenzione AIEA sulla responsabilità civile in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] Sedlacek, La rifinitura moderna dei tessuti, Milano 1945; A. Chwala, Textilhilfsmittel, Vienna 1939; A. Lambrette, Les Apprêts Textiles, Parigi 1939; J. F. Monagan, Processing and Finishing Cotton, Boston 1935; J. and J. C. Scofield, The Finishing of ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – COMPOSTI ORGANICI – ESTERIFICAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE

DISTILLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] viene effettuato con i metodi generali usati per la d. a più componenti. Bibl.: C. S. Robinson e E. R. Gilliland, Elements of fractional distillation, New York 1950; A. Paris, Les procédés de rectification dans l'industrie chimique, Parigi 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COEFFICIENTÌ DI ATTIVITÀ – AZEOTROPO ETEROGENEO – ACIDO SOLFORICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTILLAZIONE (6)
Mostra Tutti

BARCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Alessandro Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] da G. Scopoli nella sua Traduzione e commento del Dizionario chimico di Maquer, apparve un estratto nel Journal de physique di Parigi del 1788 nel quale C. L. Berthollet confessò di essere stato prevenuto nella scoperta dal Barca. Tra le altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] carattere industriale dando inizio a una vasta esportazione (coperta di manoscritto con Cristo in maestà, ultimo quarto del 12° sec., Parigi, Musée de Cluny). Nel corso del 14° sec. si diffuse in tutta Europa (i maggiori centri di produzione furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

ELETTROLISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] Londra 1954-59; G. V. Akimov, Théorie et méthodes d'essai de la corrosion des métaux (traduzione francese dal russo), Parigi 1957; U. E. Evans, The corrosion and oxidation of metals, Londra 1960; Ch. L. Mantell, Electrochemical engineering, New York ... Leggi Tutto
TAGS: PILA A COMBUSTIBILE – DENSITÀ DI CORRENTE – INDUSTRIA NUCLEARE – ENERGIA ELETTRICA – CINETICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLISI (5)
Mostra Tutti

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] , Synthetic ion-exchangers, Londra 1961; H. Helfferich, Ion exchange, New York 1962; B. Tremillors, Les separations par les resines echangeuses d'ions, Parigi 1965; R. Dorfner, Ion exchangers-properties and applications, Ann Arbor (Michigan) 1972. ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali