• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14596 risultati
Tutti i risultati [39125]
Biografie [14281]
Arti visive [6130]
Storia [4226]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Bru, Myriam

Enciclopedia on line

Bru, Myriam Attrice francese (n. Parigi 1930). Allieva di R. Simon e A. Bauer-Thérond, ha ottenuto piccoli ruoli in alcune modeste pellicole francesi, prima di essere protagonista in Eran trecento... (La spigolatrice [...] in diverse produzioni italiane, tra cui Ti ho sempre amato! (1953) e Questa è la vita (1954). Dopo Nella città l’inferno (1959), si è ritirata dalle scene ed è diventata un’agente teatrale a Parigi; era sposata con l’attore tedesco H. Buchholz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Harlay, Achille, conte di Beaumont

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1536 - ivi 1619). Discendente da una famiglia parlamentare originaria della Franca Contea e genero di Ch. de Thou, fu consigliere, poi (1582) primo presidente del parlamento di Parigi. [...] Ostile alle guerre di religione, seppe tenere testa al duca di Guisa e alla Lega, onde fu inviato (1588) alla Bastiglia. Partigiano di Enrico IV, ne ebbe grandi compensi (erezione in contea della signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – FRANCA CONTEA – ENRICO IV – BASTIGLIA – GALLICANO

Duban, Jacques-Félix

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1797 - Bordeaux 1870). Allievo di F. Debret, fu a Roma dal 1823 al 1828. Approfondì lo studio dell'arte antica (piani per la ricostruzione del portico di Ottavia) e del Rinascimento [...] beaux-arts (1858-62). Nel 1840 iniziò il restauro della Sainte-Chapelle, ricostruì varî edifici antichi, costruì palazzi e case private a Parigi; completò in varie parti il palazzo del Louvre; diede disegni per tombe monumentali, mobili e oreficerie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DEL LOUVRE – BORDEAUX – PARIGI – ROMA

Chaudet, Antoine-Denis

Enciclopedia on line

Chaudet, Antoine-Denis Scultore e pittore (Parigi 1763 - ivi 1810). Le prime opere sono ancora nella tradizione rococò; durante cinque anni di soggiorno a Roma (1784-89) subì l'influsso del Canova, sì da apparire al suo ritorno [...] Napoleone, eseguì per lui numerosi ritratti e sculture celebrative (La Pace, 1805, Louvre). Fra le sue statue mitologiche, notissima Amore che scherza con una farfalla (Louvre). Sua moglie, Jeanne-Elisabeth Ch. (Parigi 1767 - ivi 1832), fu pittrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – NAPOLEONE – FRANCIA – ROCOCÒ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaudet, Antoine-Denis (1)
Mostra Tutti

Vaugelas, Claude Favre de

Enciclopedia on line

Vaugelas, Claude Favre de Grammatico (Meximieu, Ain, 1595 - Parigi 1650), figlio di A. Favre. Si trasferì dalla Savoia a Parigi, dove acquistò fama come grammatico, e fu tra i primi membri dell'Académie française. L'unica sua opera, [...] Remarques sur la langue française (1647), è la prima codificazione della lingua francese. V. muove dall'uso vivo ed è nemico di ogni arcaismo, si preoccupa soprattutto dell'uniformità nella pronuncia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LINGUA FRANCESE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaugelas, Claude Favre de (1)
Mostra Tutti

Vendryes, Joseph

Enciclopedia on line

Linguista (Parigi 1875 - ivi 1960), prof. nelle univ. di Clermont-Ferrand, di Caen, infine (1907) di Parigi. Fondamentali i suoi studî sulle lingue classiche, tra cui le Recherches sur l'histoire et les [...] effets de l'intensité initiale en latin (1902), il Traité d'accentuation grecque (1904) e, in collab. con A. Meillet, il Traité de grammaire comparée des langues classiques, e quelli sul celtico, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendryes, Joseph (1)
Mostra Tutti

Wiéner, Jean

Enciclopedia on line

Pianista e compositore (Parigi 1896 - ivi 1982). Allievo di A. Gédalge al conservatorio di Parigi, iniziò l'attività concertistica nel 1920 dedicandosi prevalentemente alla esecuzione di musiche contemporanee. [...] Con C. Doucet costituì un celebre duo pianistico. Divulgatore in Europa della musica jazz, nel 1923 aprì e diresse in collab. con J. Cocteau il cabaret "Le boeuf sur le toit". Compose balletti, musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PARIGI – EUROPA – JAZZ

Gilioli, Émile

Enciclopedia on line

Scultore francese (Parigi 1911 - ivi 1977). Trascorse i primi anni in Italia, lavorando come fabbro. Nel 1928 frequentò la scuola di Belle arti di Nizza e nel 1931 si trasferì a Parigi. Influenzato da [...] Arp e Brancusi, si volse presto verso una ricerca astratta di forme costruite in blocchi compatti di materiali pregiati (onice, marmo, cristallo, ecc.) o poveri (ferro o cemento armato), dalle superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRÉNOBLE – PARIGI – ITALIA – NIZZA

Pullman, Bernard

Enciclopedia on line

Chimico (Włocławek, Polonia, 1919 - Parigi 1996). Prof. di chimica teorica all'Istituto di biologia fisico-chimica della sesta Università di Parigi, di cui fu anche (1963-89) direttore; membro dell'Institut [...] (Académie des sciences, 1979), accademico pontificio (1981). Autore di numerosi e importanti contributi nel campo della chimica teorica e della biochimica. Fra le opere (in collab. con la moglie Alberte): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – BIOCHIMICA – WŁOCŁAWEK – POLONIA – PARIGI

Deslandres, Henri-Alexandre

Enciclopedia on line

Deslandres, Henri-Alexandre Astronomo francese (Parigi 1853 - ivi 1948); direttore dell'osservatorio di Meudon (1908), e quindi (1927-29) degli osservatorî riuniti di Parigi e Meudon, ove effettuò fondamentali ricerche di fisica [...] solare. Fu membro dell'Académie des sciences (1902) e socio straniero dei Lincei (1908). Ideò (1892) uno strumento per la misurazione delle velocità stellari per via spettroscopica (spettrografo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SPETTROELIOGRAFO – ASTRONOMO – PARIGI – MEUDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deslandres, Henri-Alexandre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 1460
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali