Ballerina francese (Parigi 1917 - ivi 2016). Allieva della scuola dell’Opéra di Parigi, dove divenne prima ballerina nel 1937, ed étoile nel 1941, è stata una delle più grandi interpreti del repertorio [...] classico-romantico (Giselle, Il lago dei cigni), nonché la più celebre ballerina francese degli anni 1940-1960. La sua purezza di stile, la leggerezza e la sobrietà la resero interprete ideale dei balletti ...
Leggi Tutto
Teologo (Sorbon, Rethel, 1201 - Parigi 1274). Di umile famiglia, divenne nel 1250 canonico di Cambrai, poi di Notre-Dame di Parigi, e cappellano del re Luigi IX. Nel 1257 fondò, con l'aiuto del re, il [...] collegio per studenti e maestri di teologia poveri che poi da lui si disse la Sorbona, e di cui fu il primo rettore, fino alla morte. Fu anche predicatore e autore di opere di teologia morale, fra le quali ...
Leggi Tutto
Economista francese (Bergerac 1882 - Parigi 1947). Prof. nelle università di Poitiers (1910), Bordeaux e Parigi (1922); si è occupato soprattutto di fluttuazioni cicliche della vita economica, spiegandole [...] con le oscillazioni alternate dei profitti, e di movimenti a lunga durata, ritenuti indipendenti da cause monetarie. Opere princ.: Des crises générales et périodiques de surproduction (2 voll., 1906; 5a ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1819 - Parigi 1878) di re Ernesto Augusto e di Federica di Prussia, divenne cieco nel 1840 in seguito all'errore di un chirurgo. Successe al padre nel 1851, e si trovò subito in conflitto [...] costituzione del 1848, la sostituì con una più illiberale. Avverso alla Prussia, si schierò a fianco dell'Austria nella guerra del 1866 e perdette il regno, che fu annesso alla Prussia. Visse in esilio prima a Penzing presso Vienna, quindi a Parigi. ...
Leggi Tutto
Incisore (Tours 1604 - Parigi 1676). Nei suoi 1500 rami (dove sono evidenti richiami al Callot) ha lasciato un'importante documentazione della vita francese del suo tempo. Fu prof. di prospettiva nell'Accademia [...] di Parigi, donde fu espulso per contrasti con Ch. Le Brun. Pubblicò un Traité des manières de graver en taille douce (1645) e un Traité des manières de dessiner les ordres de l'architecture antique (1665), dove difese il metodo proposto dal suo amico ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Brno 1884 - Parigi 1940). Ebreo, emigrato a Parigi, si uccise all'arrivo delle truppe tedesche. Dapprima vicino all'espressionismo, nei suoi romanzi, in cui si riflettono problemi [...] legati alla sua professione di medico, si richiamò alla tradizione psicologico-realistica (Die Galeere, 1918; Tiere in Ketten, 1919; Mensch gegen Mensch, 1919; Männer in der Nacht, 1925). Gli elementi ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario (Parigi 1754 - San Domingo 1802). Figlio d'Élie-Catherine, fondò nel 1790 l'Orateur du peuple e fu membro della municipalità di Parigi dopo il 10 agosto e deputato alla Convenzione (del [...] gruppo di Danton). Commissario presso l'armata d'Italia, nel 1793 ordinò le stragi di Tolone e di Marsiglia. Il 9 termidoro si schierò contro Robespierre, assunse posizioni decisamente reazionarie e più ...
Leggi Tutto
Fisiocrate (Amboise 1730 - Parigi 1792). Abbandonato lo stato ecclesiastico, fondò a Parigi le Éphémérides du citoyen (1765), rivista destinata a combattere le dottrine di F. Quesnay e degli altri fisiocrati, [...] ma divenuta nel 1766, per esplicita conversione del B., il più accreditato organo degli stessi. Investito di un canonicato in Polonia nel 1768, B. cedette la direzione della rivista a P.-S. Dupont de Nemours, ...
Leggi Tutto
Pittore, smaltatore e poeta (Parigi 1822 - ivi 1892); allievo di F.-É. Picot e di A. Scheffer, soggiornò poi in Italia (1846-48), dove studiò i modelli e le tecniche del Rinascimento. Pittore ispirato [...] il 1862 si volse all'arte dello smalto, eseguendo piccoli ritratti e pannelli decorativi ispirati allo stile limosino del sec. 16º (Parigi, Musée des arts décoratifs). Scrisse: L'émail des peintres (1866); Les vieux arts du feu (1868) e un Livre des ...
Leggi Tutto
Psichiatra francese (Baiona 1907 - Parigi 1987); prof. di psichiatria alla Sorbona dal 1945, direttore dell'Istituto di psicologia della facoltà di medicina di Parigi, accademico di Francia. Si è occupato [...] in particolare dei disturbi della memoria e delle malattie psicosomatiche. Fra le opere: Les maladies de la mémoire (1943; trad. it. 1971); La psychophysiologie humaine (1945); Études de psychologie médicale ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...