• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14600 risultati
Tutti i risultati [39124]
Biografie [14286]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Archeologia [2291]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Alary, Giulio

Enciclopedia on line

Musicista (Mantova 1814 - Parigi 1891). Studiò al Conservatorio di Milano. Nel 1838 si trasferì a Parigi, francesizzando il suo cognome. Scrisse opere teatrali, fra cui Rosmunda (1840), Le tre nozze (1851) [...] e La voix humaine (1861), musiche strumentali sinfoniche e da camera, arie e melodie. Fu anche direttore d'orchestra e maestro di canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Cabat, Louis

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1812 - ivi 1893), allievo di C. Flers; nei suoi primi paesaggi ritrasse con viva sensibilità i dintorni di Parigi e la foresta di Fontainebleau. Poi si volse a una maniera accademica. A [...] partire dal 1837 soggiornò spesso a Roma, e vi fu poi, dal 1879 al 1885, direttore dell'Accademia di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – PARIGI – ROMA

Allan-Despréaux, Louise-Rosalie Ross, detta M.me

Enciclopedia on line

Attrice (Mons 1810 - Parigi 1856); figlia di attori, protetta da Talma, dal 1826 al 1831 "pensionnaire" della Comédie française, fu poi per 10 anni a Pietroburgo con Auguste Allan, suo compagno di scena [...] e marito. Recò per la prima volta sulla scena, a Pietroburgo e poi a Parigi, i Proverbes di A. de Musset. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allan-Despréaux, Louise-Rosalie Ross, detta M.me (1)
Mostra Tutti

Lachapelle, Marie-Louise

Enciclopedia on line

Ostetrica (Parigi 1769 - ivi 1821). Per la sua eccezionale abilità tecnica fu nominata prima levatrice e direttrice dell'insegnamento pratico presso l'Hospice de la maternité di Parigi. Le sue numerose [...] annotazioni sulla tecnica ostetrica, alla quale fornì notevoli contributi, furono pubblicate postume dal nipote A. Dugès (Pratique des accouchements, 3 voll., 1821-25) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Lasègue, Ernest-Charles

Enciclopedia on line

Lasègue, Ernest-Charles Medico (Parigi 1816 - ivi 1883). Fu prof. di patologia e di terapia generale e poi di clinica medica e di neuropsichiatria nell'ospedale Necker di Parigi. I suoi lavori più importanti riguardano l'isterismo, [...] l'ergotismo, il diabete, la catalessia, il cretinismo, la trichinosi, l'alcolismo, le trombo-embolie e il delirio di persecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA – TROMBO-EMBOLIE – CATALESSIA – TRICHINOSI – CRETINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasègue, Ernest-Charles (2)
Mostra Tutti

Le Hongre, Étienne

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1628 - ivi 1690). Scolaro di J. Sarrazin, si perfezionò a Roma. A Parigi lavorò alle decorazioni del Louvre (Trofei); per Versailles fece gruppi in bronzo e in piombo (La Senna e la Marna, [...] 1689, ecc.). Lavorò anche per il mausoleo Cossé-Brissac nella chiesa dei Celestini (due Geni funebri, ora al Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – LOUVRE – ROMA

Bauër, Henry-Francis

Enciclopedia on line

Giornalista e critico francese (Parigi 1851 - ivi 1915). Giovanissimo, fu oppositore violento di Napoleone III; prese parte alla Comune e venne deportato nella Nuova Caledonia, dove rimase fino al 1880. [...] Tornato a Parigi, difese nei suoi scritti le nuove tendenze artistiche. Compose anche un'autobiografia, Mémoires d'un jeune homme (1895), e varie commedie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NAPOLEONE III – PARIGI

Trautz, Georg

Enciclopedia on line

Legatore (Pforzheim 1808 - Parigi 1879), attivo a Parigi dal 1830. Fu uno dei più notevoli legatori della cosiddetta scuola storica, creata da J. Thouvenin. La sua sceltissima produzione, accessibile solo [...] a un ristretto numero di bibliofili, non superava i 200 pezzi l'anno. L'officina T. impiegò anche ferri fedelmente intagliati su esemplari antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PFORZHEIM – PARIGI

Denonvilliers, Charles-Pierre

Enciclopedia on line

Denonvilliers, Charles-Pierre Anatomista e chirurgo (Parigi 1808 - ivi 1872). Si dedicò particolarmente agli studî di anatomia umana, e successe a G. Brechet nella cattedra di Parigi. Si occupò anche di anatomia chirurgica e particolarmente [...] di operazioni di plastica. In anatomia porta il suo nome l'aponevrosi prostato-peritoneale che forma la parete posteriore della loggia prostatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Reichel, Hans

Enciclopedia on line

Pittore (Würzburg 1892 - Parigi 1958). Fu in contatto con l'avanguardia pittorica e musicale di Monaco, in particolare attratto dalla personalità di P. Klee. Nel 1928 si stabilì a Parigi. Si espresse quasi [...] esclusivamente attraverso la tecnica dell'acquerello creando un mondo particolare in cui si affiancano fragili apparenze della realtà e visioni oniriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – ACQUERELLO – WÜRZBURG – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 1460
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali