Gesuita e storico (Rouen 1649 - Parigi 1728). È conosciuto soprattutto per la sua Histoire de France depuis l'établissement de la monarchie française dans les Gaules (1696-1713), assai solida dal lato [...] erudito ma limitata quasi esclusivamente ai fatti militari, e per la Histoire de la milice française (1712). Scrisse pure opere polemiche, tra cui il Voyage du monde de Descartes (1690) contro i libertini, ...
Leggi Tutto
Missionario delle Missioni Estere di Parigi (Origny-Sainte-Benoîte 1741 - Saigon 1799); recatosi a Pondichéry (1765) e nel Siam, nominato vescovo titolare (1770) e vicario apostolico (1771) del Tonchino [...] occidentale, aiutò il principe Nguyen-Ahn (re Gialong) nella conquista del trono (1789-93), inducendolo a chiedere l'aiuto di Luigi XVI con cui conchiuse a Versailles (1789) il trattato che, concedendo ...
Leggi Tutto
Dotto benedettino (Saint-Quentin 1609-Parigi 1685); monaco (1632) a Vendôme e (1637) a Saint-Germain-des-Prés dove fu bibliotecario, scoprì e pubblicò manoscritti patristici e medievali (Veterum scriptorum [...] ... spicilegium, 13 voll., 1655-1677; le opere di Lanfranco di Pavia, 1648, ecc.) e formò allo studio dei Padri della Chiesa uno stuolo di eruditi, alla cui testa è J. Mabillon. Da lui prende nome la Silloge ...
Leggi Tutto
Teologo (Estaing, presso Rodez, 1590 - Parigi 1670), gesuita dal 1607, assistente per la Francia del generale (1648-52), provinciale (1653), confessore (1654-70) di Luigi XIV. Contro i giansenisti, sostenne [...] le dottrine della Compagnia ed ebbe parte importante nella condanna delle cinque proposizioni dell'Augustinus e nella promulgazione della bolla di Alessandro VII (5 febbr. 1665); le due ultime Provinciali ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Pondichéry, India, 1748 - Parigi 1824). Vescovo di Alais sotto l'ancien régime (1784), non accettò la costituzione civile del clero ed emigrò; rientrato nel 1792 fu imprigionato [...] fino al 1794. Con la Restaurazione, fu colmato di onori: accademico di Francia nel 1816, cardinale nel 1817, poi ministro e membro del consiglio privato del re. Scrisse: Histoire de Fénelon (1808-09); ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Montpellier 1902 - Parigi 1986); prof. al Collège de France (1952-72) e presidente della sezione di scienze religiose dell'École pratique des hautes études. Membro dell'Institut [...] de France (1962). Tra i suoi studî: Le traité contre les Bogomiles de Cosmas le Prêtre (1945); Le manichéisme (1949); Enquête de la gnose (2 voll., 1977); Sur le manichéisme et autres essais (1979) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico francese (Parigi 1582 o 1585 - Lione 1653), figlio di François IV e fratello del celebre cardinale Armand-Jean, fu fatto (1595) vescovo di Luçon da Enrico IV; dimessosi (1605), [...] si fece certosino; abbandonò il chiostro (1620) solo per accettare, per volontà del fratello, l'arcivescovado di Aix, poi (1629) quello di Lione. Cardinale (1629), grande elemosiniere di Francia (1631), ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Rotterdam 1854 - Parigi 1908), figlio di Albert; prof. (dal 1894) di patristica alla facoltà di teologia protestante, nel 1907 succedette al padre nella cattedra al Collège de [...] France. Dal 1884 fu direttore della Revue de l'histoire des religions. Pubblicò: Le logos d'après Philon d'Alexandrie (1877); La doctrine du logos (1881); La religion à Rome sous les Sévères (1885); Les ...
Leggi Tutto
Missionario domenicano, matematico e ingegnere (Parigi 1663 - ivi 1738). Fu nelle Antille (1693); poi, parroco alla Martinica, diresse nel 1702 la difesa dell'isola contro gli Inglesi; successivamente [...] fu a Guadalupe e di nuovo nelle Antille. Rientrato in patria (1705), scrisse interessanti memorie dei suoi viaggi (Nouveau voyage aux îles de l'Amérique, 6 voll., 1722; Nouvelle relation de l'Afrique occidentale, ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (St.-Malo 1653 - Parigi 1708); procuratore delle missioni francesi della Compagnia in Cina, pubblicò una raccolta di relazioni di missionarî (Lettres de quelques missionnaires de la Compagnie [...] de Jésus, écrites de la Chine et des Indes orientales, 1702; seguite da 6 voll. di Lettres édifiantes ecc., 1702-08) e altri studî sulla storia delle missioni; tra essi, l'Histoire de l'édit de l'empereur ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...