Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] della colonia, finché nel marzo 1947 scoppiò un’insurrezione coordinata dal Mouvement Démocratique pour la Rénovation Malgache (MDRM). Parigi represse duramente la sommossa (il computo delle vittime varia da 10.000 a 80.000) e decapitò il movimento ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] (1936) di M. Leisen, Mannequin (1938; La donna che voglio) di F. Borzage, e successivamente Funny face (1957; Cenerentola a Parigi) di S. Donen, Designing woman (1957; La donna del destino) di V. Minnelli, o ancora Blow-up (1966) di M. Antonioni ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] l'attore gestendo la propria immagine privata di scrittore. Sarebbe forse stata questa, se la si fosse saputa accettare, nella Parigi degli anni Venti e Trenta, la presenza di Antonin Artaud. È stata di questo tipo, a volte, la potente presenza ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] cui Cléo attende l'esito delle analisi, passeggiando quasi macchinalmente e in preda a un'angoscia crescente per le vie di Parigi. Una promenade anche mentale che viene interrotta quando l'artista si sottopone nella sua casa a una seduta di prova con ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] dell'U. E. in quegli anni ‒ "a un frigorifero o a un'automobile" (discorso alle Assise europee dell'audiovisivo, a Parigi 1989). Se a questi due beni è infatti possibile applicare la teoria classica dei vantaggi comparati, e dunque può essere giusto ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] circoli si affiliarono alla Fédération internationale des ciné-clubs, costituitasi a Cannes nel settembre del 1947 e con sede a Parigi. Sebbene contasse oltre 300.000 aderenti in tutto il mondo, questo organismo non ha avuto modo di darsi un assetto ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] di Hollywood, qualche fotografo e qualche cineoperatore. Fu in seguito sepolta nel cimitero di Rueil-Malmaison, nei pressi di Parigi.
Anna Maria Pierangeli recitò in più di trenta film per il cinema e in una produzione televisiva (elenco completo in ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] , lo sfruttamento delle classi più deboli provocato dal capitalismo. Nel 1855 Courbet, durante l’Esposizione universale di Parigi, inaugura il Padiglione del realismo, uno spazio dove espone le sue opere rifiutate dalla giuria della mostra ufficiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alcuni capolavori databili alla dinastia etiopica (XXII), come le statue femminili della dama Takushit e della principessa Karomama (Parigi, Louvre). Le tombe di questo periodo trovano una nuova collocazione all’interno dei recinti templari (per es ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] culturali e gli apporti specifici del nuovo mezzo. Così gli otto volumi dal titolo L'art cinématographique, pubblicati a Parigi tra il 1926 e il 1931, comprendono analisi di vari autori che investono le implicazioni sociali o psicologiche del c ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...